NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] sec. 7°, N. fu centro di confine tra l'impero bizantino e la Bulgaria e dall'812 appartenne con poche interruzioni a quest volte semicilidriche. Qui fa la sua prima comparsa uno stile coloristico caratteristico di N., in cui vengono impiegati filari ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] in evidenza la composizione disordinata delle sure, le contraddizioni di stile, di contenuto e di dottrina in esse presenti. Se islam, che conobbe una grande diffusione anche nell’Impero bizantino, grazie alla traduzione di Demetrio Cidone (XIV secolo ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] il panorama di A. è dominato dalle torri della cittadella bizantina, uno tra i più completi esempi di architettura militare 1932; Krautheimer, 1965; Foss, 1977). Anche lo stile delle sculture in funzione architettonica (pilastrini, capitelli, cornici ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] grandi archi e ai pennacchi che sostengono la cupola. Si sono conservati alcuni rilievi bizantini e la ricca decorazione della parte alta del naós, con rilievi di stile romanico raffiguranti la Nascita di Cristo, l'Agnus Dei, gli evangelisti, profeti ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] e quindi municipio romano; nell'Alto Medioevo passò sotto il dominio bizantino e verso la fine del sec. 11° sotto la protezione si conserva un gran numero di case d'abitazione di stile romanico (secc. 12°-13°).Dell'architettura paleocristiana (secc. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ippocrate e gli scritti ippocratici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] Sorano di Efeso, a Stefano di Bisanzio e al lessico bizantino Suda (XI sec.), hanno ricostruito un profilo per buona parte impostare una terapia globale che includa la modificazione dell’intero stile di vita (il regime, appunto); il Giuramento, testo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] Sorano di Efeso, a Stefano di Bisanzio e al lessico bizantino Suda(XI sec.), hanno ricostruito un profilo per buona parte impostare una terapia globale che includa la modificazione dell’intero stile di vita (il regime, appunto); il Giuramento, testo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] si giunge anche a organizzare una spedizione in grande stile finalizzata alla riconquista della Sicilia, che, dopo nell’866-867, e a partire da questa data l’influenza bizantina sulla città perdura (salvo brevi parentesi) fino al 1205, quando passa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia a Costantinopoli
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di Santa Sofia a Costantinopoli – chiesa imperiale [...] e di Cristo.
La coppia imperiale, seguendo l’usanza di corte bizantina, veste divitision e loros dorati e ornati con perle e pietre Giovanni lo associa al trono nel 1122. Uno stile solenne e alquanto distaccato pervade le figure, immobili ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] iconografiche sono state infatti individuate proprio in ambito bizantino, nell'oreficeria, negli intagli in avorio e cornici, di modesto rilievo plastico, mostrano uno stile di straordinaria dolcezza e sottigliezza. L'ornamentazione estremamente ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...