GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Angeles, J. Paul Getty Museum) testimonia del suo stile iniziale (Strehlke, 1988). Probabilmente intorno al 1438-44, G. di P. e Giacomo del Pisano, in Bollettino d'arte, IV (1925), pp. 529-542; Id., The development of the Italian schools of painting, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Spoleto e di Cerreto, che si concluse con un patto stilato il 10 ag. 1233. Negli anni successivi il prestigio di ., 290-294; I Fioretti di s. Francesco, a cura di B. Bughetti, Firenze 1925, pp. 35-40, 44 s., 123, 136-139; J. H. Sbaralea, Supplementum ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] II, in Arch. stor. sicil., n. s., XLVI (1925), pp. 141-156;E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite l. 1952, coll. 1380 s.; E. Paratore, Alcuni caratteri dello stile della Cancelleria federiciana, in Atti del Convegno intern. di studi federiciani ( ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] sua residenza, ora municipio di Gradisca, in stile palladiano, dalla facciata semplice e, insieme, maestosa Levi-Weiss, Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 .... in Arch. ven-trid., VIII(1925), p. 90; IX (1926), pp. 107 s.,111, 133-38; L. Cicuta, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] profondo della "naturalezza" e della individualità dello stile, come nella lettera del '76 al Salviati col Vasari, K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, I, München 1925; II, ibid. 1930 (sul contributo del B. alle Vite del Vasari ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] in Id., Aneddoti di storia letteraria napoletana, Città di Castello 1925, pp. 192 s.; A. Mauro, Per la biografia di pp. 309-340; C. Segre, Fra grammatica e narrativa, in Id., Lingua, stile e società, Milano 1963, pp. 349-353; A. Archi, Gli Aragona di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] uno dei testi capitali dell’antifascismo rensiano. Risalgono al 1925 e al 1926 l’Apologia dell’ateismo e l’Apologia per così dire, preparato il terreno per un ingresso in grande stile sulla scena della scepsi. Vi furono però, certamente, vari fattori ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] 'influenza che l'opera di Giotto produsse sullo stile di A., influenza che fu profonda e determinante . F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Wildpark-Potsdam 1925, pp. 161 ss.; W. Valentiner, Nino Pisano, in Art in America, ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] 1681). Quello dell'aprile 1683 fu un ritorno in grande stile: il F. si fece chiamare "conte Fassola" mentre a di Luigi XIV, in Riv. delle bibl. e degli archivi, n. s., II (1925), pp. 1-28; P. Strigini, G. B. Feliciano F. e alcune lettere inedite ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Salerno in questa occasione, che rinvia allo stile cancelleresco di Bartolomeo.
Ritornato Carlo di Salerno pubblicarono 85 (E. M. Meiiers, Iuris interpretes saeculi XIII,Napoli 1925). Ma altre, al Digestum Infortiatum e al Codex,restano inedite (nei ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...