• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [3077]
Arti visive [746]
Biografie [964]
Letteratura [291]
Archeologia [277]
Storia [202]
Cinema [187]
Musica [142]
Religioni [117]
Geografia [77]
Diritto [88]

RÖHRIG, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Röhrig, Walter Stefano Masi Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] inducendolo a compiere delitti. In seguito lo stile di R. andò evolvendosi verso una progressiva accettazione o L'oro della morte) di Georg W. Pabst e Zur Chronik von Greishuus (1925; L'erede dei Grishus) di Arthur von Gerlach (dove ebbe di nuovo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Andriolo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Andriolo (Andreolo) de Franco R. Pesenti Il nome di questo architetto e orafo fu rivelato dal Tassi, che pubblicò il documento di consegna e di pagamento della croce processionale di argento [...] , vedendo nelle statue discordanza stilistica con lo stile della croce d'argento, e concordanza invece S. Maria Maggiore secondo un inventario del Quattrocento, in Bergomum, XIX(1925), pp. 3, 4; Id.,Cronistoria artistica di S. Maria Maggiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENICE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERENICE II (Βερενίκη) M. T. Marabini Moevs Unica figlia di Magas e di Apama, regina di Cirene dal 258 a. C. Dopo la morte del padre, andò sposa, non prima del 247 a. C., al re di Egitto Tolomeo III [...] bellissimo rivela, pur nella idealizzazione di stile prassitelico, caratteri individuali. Nei famosi βερενίκεια , Greek Sculpture in Ptolemaic Egypt, in Journal of Egyptian Archaeology, xi, 1925, p. 187, tav. xxiii; I. Noshy, The Arts in Ptolomaic ... Leggi Tutto

BORTONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTONE, Antonio Renata Battaglini Di Stasio Figlio di Carmelo, fabbro, nacque a Ruffano (Lecce) il 13 giugno 1844. Per interessamento dell'intendente provinciale Sozi-Carafa ebbe i primi ammaestramenti [...] monumento a Gino Capponi in S. Croce, nel quale imitò lo stile quattrocentesco. Per la facciata di S. Maria del Fiore, oltre ai il monumento a G. Pisanelli a Tricase (inaugurato nel 1925).Tra i numerosissimi altri busti e ritratti si ricorda il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – VITTORIO EMANUELE II – AGOSTINO DEPRETIS – FRANCESCA CAPECE – MICHELE DI LANDO

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας) P. Orlandini Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] . ritorna su due vasi (Ruvo, New York) di stile midiaco, circondato da Muse, Apollo, Afrodite, eroti, A, 1934, c. 1236 ss., s. v. Thamyris; S. Aurigemma, Museo di Spina, Ferrara 1925, p. 208; K. Schefold, Bildnisse, Basilea 1943, p. 58, n. 2; G. ... Leggi Tutto

CORINTIZZANTE, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.) S. Stucchi Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] del vasaio Cheiron (v.), presentano caratteristiche analoghe di stile, ed altri 15 ne risentono fortemente l'influenza. C. V. A., tavv. 2 e 36, 2. Acropoli 2112: B. Graef-E. Langlotz, Antike Vasen von der Akropolis zu Athen, Berlino 1925-33, tav. 92. ... Leggi Tutto

HYLLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYLLOS (ΥΛΛΟΥ) M. B. Marzani Incisore di gemme, di epoca giulio-claudia, come Eutyches (v.) ed Herophilos (v.), figlio di Dioskourides (v.). Sono note alcune gemme con la sua firma sicura, altre gli [...] di grande grazia e perfezione. In base allo stile di quest'ultima gemma, il Furtwàngler ne ha , p. 357; Jahrbuch, III, 1888, tav. 10-2, p. 307 ss.; Sieveking, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 125, s. v., n. 9; Thieme-Becker, XVIII, 1925, p. 212, s. v. ... Leggi Tutto

MAUSOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus) L. Fabbrini Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] e ne fece il centro della satrapia. Batté moneta in stile rodio. Ma il suo nome divenne celebre per la ciclo di offerenti. Bibl.: F. Krischen, Die Statue des Maussollos, in Jahrbuch, XL, 1925, pp. 22-28; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLIII, 1928, p. 42 ss ... Leggi Tutto

DEXAMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960 DEXAMENOS (Δεξαμενός) L. Vlad Borrelli Incisore di gemme nativo di Chio, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., la cui esistenza è solamente testimoniata da [...] , s. v.; A. Furtwängler, Gemmen, III, p. 137 s., tav. XIV, 1, 3, 4; E. Ernstädt, Zum Stil des Kunst. Dex., in Nachr. russ. Ak. Gesch. Mat. Kult., IV, 1925, pp. 289-298; G. Lippold, Gemmen u. Kameen des Altertums u. Neuz., Stoccarda s. d., p. IX, tav ... Leggi Tutto

LEONIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides) G. Pesce 1°. - Architetto di Nasso, fiorito nella seconda metà del IV sec. a. C. Come si desume dall'iscrizione sull'architrave, in parte conservata, L. istituì e costruì [...] ma la pianta rimase fondamentalmente immutata. Per lo stile ionico senza decorazione figurata nel fregio il Leonidaion , II, p. 104, s. v. Olympia; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2020, n. 5; Weickert, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 89 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 75
Vocabolario
déco
deco déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali