• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [3077]
Arti visive [746]
Biografie [964]
Letteratura [291]
Archeologia [277]
Storia [202]
Cinema [187]
Musica [142]
Religioni [117]
Geografia [77]
Diritto [88]

BUCCELLATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCELLATI, Mario Valerio Terraroli Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] Novara). La rapida fortuna dell'impresa lo convinse ad aprire nel 1925 un secondo negozio a Roma, al n. 31 di via arte indica, decapitata, voglio apporre il getto di sangue: nello stile di getti sanguigni sgorganti dal capo mozzo di Giovanni, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – FIORENTINA – LOMBARDIA – BIZANTINI – NEW YORK

SATYROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYROS (Σάτυρος, Satyrus) P. Moreno 1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] della personalità di quest'ultimo architetto, il cui stile si rivela di una particolare coerenza (v. . i; I. G., II, n. 89; G. Lippold, in Festschrift P. Arndt, Monaco 1925, p. 120; F. H. Marshall, British Museum Inscriptions, n. 950; M. Bieber, op. ... Leggi Tutto

ACANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACANTO G. Matthiae È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] varietà aumentò ancora di più per esigenze di stile nell'arte romana, dove il grande effetto decorativo VIII, 1 e 2; XI, 1-3; Ch. Diehl, Manuel d'art Byzantin, Parigi 1925 (2. ed.); T. Homolle, Origine du chapiteau corynthien, in Rev. Arch., IV, 1916, ... Leggi Tutto

FALCONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Luba Eleen Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] i suoi incarichi; il Gruyer (1897) e D'Ancona (1925), sulla scia di Venturi (1884), ritengono che tutta la che egli stesso aveva valutato 30 lire (Hermann, 1900, p. 248). Lo stile del F. è piuttosto attardato anche se le sue miniature sono ricche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRETTO di Nuzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi) Alessandro Marabottini Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] stati eseguiti intorno al '65 (poiché si accostano nello stile al trittico della Pinacoteca Vaticana con la Madonna, s. 395 s.; V, ibid. 1925, pp. 130-169; R. Sassi, Documenti di pittori fabrianesi, in Rass. marchigiana, II, 12 (1925), pp. 10-18; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGATTI, Rembrandt

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Rembrandt Luciano Caramel Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] presso la Crau). Inizialmente il suo stile risentì dell'influsso di Paolo Troubetikoj, 2, III (1924-25), pp. 479 s.; La Renaissance de l'art français, VIII (1925), p. 443; Bugatti-Modeller, in The Connoisseur, LXXXIV (1929), p. 334; Apollo, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CARLO BUGATTI – ERCOLE ROSA – BRUXELLES – BUDAPEST

INNOCENTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Bruno Patrizia Peron Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] scultore in stretta relazione con il maestro, assimilandone lo stile: le sue prime opere, basate su un procedimento di , alle statue per il palazzo di Giustizia di Milano. Tra il 1925 e il 1938 prese parte a diverse quadriennali romane e biennali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALI DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE – RICHARD GINORI – FASCISMO – NEW YORK

EMANUELE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE (D'Emanuele), Gaetano Gaetano Bongiovanni Nacque a Catania il 26 marzo 1876 da Damiano, decoratore-scenografo, e Giovanna Battiato. Sin da bambino seguì il padre nel suo lavoro; successivamente [...] ), la palazzina Benenati, il cinema Diana, inaugurato nel dicembre 1925, il palazzo del cav. Paolo Berretta (oggi uff. del piano di via Etnea n. 378 l'E. decorò un salottino in stile Luigi XVI e una sala attigua con bordi a finto mosaico dai delicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOROMPAŸ, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOROMPAŸ (Corompai), Duilio Patrizia Peron Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] a Venezia, condizionò certamente l'evoluzione del suo stile, incentivando l'interesse verso l'osservazione dei fenomeni Milano del 1923 e 1925; le esposizioni nazionali annuali di arti figurative di Torino degli anni 1920-21, 1923, 1925-26, 1928, 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLI Giuseppe Liverani Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] la produzione di spicco della manifattura vanno ricordate le decorazioni in stile robbiano del palazzo della Cassa di risparmio di Pistoia, i fregi delle arti decorative a Monza negli anni 1923, 1925 e 1927, alla Mostra nazionale di Pesaro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 75
Vocabolario
déco
deco déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali