NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] ", 1957; Is- slottat, "Il castello di ghiaccio", 1963) in uno stile scarno, nudo, e talvolta compresso fino all'enigma.
Come e più che negli secondo dopoguerra. Così F. Carling (nato nel 1925) ha denunciato l'incuria e i pregiudizi dell' ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] naturalistici attraverso l'uso raffinato della lingua e dello stile (Scorza, del resto, proviene dalla poesia lirica). 1913), V. Humareda (n. 1920).
F. de Szyszlo (n. 1925), il più noto e il più apprezzato degli attuali pittori peruviani, convinto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] guerra mondiale, il traffico riprende vigoroso, tanto che nel periodo 1923-1925 esso è salito a 2.144.000 tonn. annue; nel segna piuttosto una svolta e la sua venezianità è d'altro stile che non sia stata finora quella della sua città e della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] serie di oggetti d'oro tempestati di turchesi e decorati con stile animalistico (svariati elementi decorativi per i finimenti di un cavallo, tendenza definita ''stile austero''. Nelle sue composizioni storiche o di genere G. Koržev (n. 1925) si ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] J. Böttcher (n. 1931) e a R. Winkler, con lo stile dinamicometaforico di B. Heisig, con la pittura di H. Ebersbach (n (n. 1903) della generazione più anziana, G. W. Klebe (n. 1925) e A. Reimann (n. 1936) di quella più giovane.
Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] i valori oscillarono d'assai (7 mila nel 1924, 12 mila nel 1925), ma nel 1932 si è tornati a una eccedenza di ben 16.937 apprestò l'arcivescovo Anselmo IV nel 1099 e nel 1100. Il suo stile è gonfio e prolisso: l'opera è divisa in quattro libri ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] rivela, all'interno di un'organica successione di stili ceramici, contatti culturali di notevole interesse. La 1981-83; casa a Paleò Psychikò, 1984-87); e inoltre K. N. Dekavallas (n. 1925), I. Liapis (n. 1922), N. Desyllas (n. 1926), D. A. Faturos ( ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Richard Mahony (Australia Felix, 1917; The way home, 1925; Ultima Thule, 1929) ripercorre il passato australiano dalla culturali che vanno dalla tradizione vernacolare del 19° sec., allo stile di vita e ai miti attuali dell'australiano medio, ancora ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di creatività e ammirati soprattutto per l'eccezionale eleganza dello stile, si ricordano N. Bouvier (n. 1929), considerato ormai un maestro della letteratura di memoria, e Y. Velan (n. 1925) sempre alla ricerca d'un mondo giusto e libero, senza ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Ulanfu, un mongolo che aveva aderito al partito fin dal 1925 ed era stato governatore della Mongolia interna. A distanza di e proprie convenzioni d'uso e avrà sviluppato un nuovo stile scritto tanto diverso dall'attuale quanto diversa sarà la nuova ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...