• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [1059]
Biografie [774]
Arti visive [325]
Letteratura [148]
Storia [94]
Musica [78]
Religioni [62]
Diritto [29]
Teatro [23]
Comunicazione [21]
Diritto civile [20]

GIANNIOTTI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNIOTTI, Teodoro (Teo) Laura Lorenzoni Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] nella critica apparsa sul Gazzettino illustrato per lo stile accurato e la resa "plastica e luminosa", alla Mostra di Ca' Pesaro al Lido, in Il Gazzettino illustrato, 23 ag. 1925; T.G., presentazione di D. Valeri, Milano 1952 (con bibl.); F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Filippo Raoul Meloncelli Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] 65). In realtà al successo dell'opera contribuì uno stile che, seppur ritardatario, incontrava i gusti di un Stanghetti, La scuola di canto nel Pontificio Collegio Urbano di Roma (1627-1925), in Note d'archivio per la storia musicale, III (1926), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie Elena Fasano Guarini Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] che gravitavano intorno a Carlo IX, nello stile classicheggiante intessuto di metafore petrarchesche allora di Paris 1910, p. 25, 161; P. Champion, Ronsard et son temps,Paris 1925, pp. 226-227, 243, 285;J. Lavaud, Philippe Desportes,Paris 1936, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCETTO (Acceptus) Alfredo Petrucci Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI. Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] ultimi anni del sec. XI, quando, cioè, lo stile romanico pugliese aveva già manifestato, in opere insigni, i , in L'Arte,XXIX (1926), p. 41); M. Vocino, La Capitanata,Firenze 1925, p. 13; P. Toesca, Storia dell'arte ital.,I, Il Medioevo,Torino 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Fruosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Fruosino Mirella Levi D'Ancona Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] nella parrocchia di S. Pier Maggiore. In base allo stile del messale di S. Egidio e del Crocefisso, si può . 236; Id., La miniature italienne du X au XVI siècle, Paris-Bruxelles 1925, p. 7; D. E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine Painters from the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Alessandro ** Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] mottetti e antifone in tutte le chiavi, in tutti i toni, in stile "a cappella" e concertate con strumenti. Nel 1891, nei giorni 3 Sparacio, Musicisti minori conventuali, in Misc. francescana, XXV (1925), pp. 22 s.; A. Lauri, Musica francescana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECELATRO, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Enrichetta Stefano Giornetti Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] una discreta cultura, leggeva molto e scriveva drammi nello stile del tempo. La madre, Calliope Ferrigni de Pisone Napoli 1922, p. 122; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milano 1925, II, p. 47; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ROMANTICISMO – SEBASTOPOLI – CATANZARO – MADDALONI

BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] voleva l'uso, lo stesso Rolandino de' Passeggeri. Lo stile di B. appare qui m evidente rapporto con le forme 122; P. D'Ancona, La miniature italienne du X au XVI siècle, Paris-Bruxelles 1925, p. 72; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 577 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPARI, Giuseppe ** Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] alfiere della squadra Alfa Romeo dopo la morte di A. Ascari nel 1925.Né solo per le vittorie, ma per il carattere bonario, la coltivava da dilettante. Veniva però apprezzato anche il suo stile di conduttore: la costante tenacia, la capacità tattica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MILLE MIGLIA – ALFA ROMEO – MASERATI – NUVOLARI

BOSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSA, Antonio Gino Damerini Nacque a Pove del Grappa (presso Bassano) nell'anno 1780. Molto giovane, frequentò a Venezia la scuola di scultura dell'Accademia Farsetti e vi fece rapidi progressi, manifestando [...] di S. Pietro a Pirano, allora ricostruita in stile neoclassico da P. Nobile. Nella chiesa evangelica di Trieste S. Benco, L'architettura neoclassica a Trieste, in Dedalo, VI (1925-26), p. 788; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 78
Vocabolario
déco
deco déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali