PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] La pulcella senza pulcellaggio. Romanzo d’altri tempi (Milano 1925).
Divenuto letterato 'di regime', il 21 settembre 1924 , Scandicci 1995; T. Scappaticci, Il caso P., Napoli 2000; A. P. e lo stile delle donne, a cura di M.A. Mazzocchi, Bologna 2013. ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] da una spinta che è insita nella forza dello stile. Il decorativo, secondo una concezione che costituzionalmente è Bajocchi, Roma); Azzurrose; Linee spaziali (1920, eredi Balla, Roma; 1925 circa, Gall. Blu, Milano); Linee-forza di paesaggio (1920, ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] profonda crisi, la J., tuttavia, grazie a uno stile di recitazione sobrio e all'approfondito studio dei personaggi, poté Puppenkönigin (Una moglie e… due mariti) e, nel 1925, Der Bastard (Transatlantico). Nonostante un rilevante successo di critica ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] D. Beazley, a partire dagli Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils (1925); le Frühgriechische Bildhauerschulen (1927) di E. Langlotz, «il con singolare acume ermeneutico e fiducia nel dato di stile come «coefficiente di storia» (Beschi, 1998, p ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] disperse.
La prevalenza dei contenuti sulle esigenze dello stile (Rupture, Primo dolore, Le due vergini, , XLV (1917), p. 77; G. Gatti, Pittori ital. dall'800 ad oggi, Roma 1925, p. 158; G. Targioni Tozzetti, V. C, in Liburni Civitas, II (1929), pp ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] " Racine (Roma), cui sarebbe rimasto sempre fedele.
Nel 1925 il L., presentato da Cajumi, aveva cominciato a pubblicare spesso relativi alla sua esperienza d'insegnante, caratterizzati da uno stile efficace, elegante e pur semplice. In questi anni il ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] di arte sacra, del comitato della prima (1923) e della seconda (1925) edizione della Biennale per le arti decorative di Monza; partecipò poi alla il ceto medio impiegatizio. Lontano dalle polemiche sullo stile e sull'architettura di Stato, fu libero ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] se dichiarò di trarapeda aver appresa la semplicità dello stile da Manzoni e da Leopardi, e la materia Ricordi, ibid., pp. 264-67; B. Costa-L. Tonelli, A. A., Bologna 1925 (con abbondante bibl.); G. Carducci, Lettere, XIX, Bologna 1956, p. 161; R ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] da B. Croce e pubblicato dal Mondo il 22 maggio 1925. Per i suoi fondamentali studi, dai quali nacque una franco-svizzeri, che consideravano le Alpi come una catena a stile plastico, con ampie pieghe inclinate e coricate, abbandonando le tradizionali ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] ,Sebastiano e Pietro, datata 1471. Non lontana dallo stile di questo momento è da ritenersi la bella tavola , Some pictures in the coll. of Viscount of Fareham, in Apollo, I (1925), p. 127; J. Vavasour Elder, Two Florent. panels paint., in Art in ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...