• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [3077]
Biografie [964]
Arti visive [746]
Letteratura [291]
Archeologia [277]
Storia [202]
Cinema [187]
Musica [142]
Religioni [117]
Geografia [77]
Diritto [88]

Šklovskij, Viktor Borisovič

Enciclopedia on line

Šklovskij, Viktor Borisovič Critico letterario e scrittore russo (Pietroburgo 1893 - Mosca 1984). Nel suo primo libro, Voskresenie slova ("La resurrezione della parola", 1914), affrontò lo studio del linguaggio poetico secondo un'impostazione [...] teorico affrontando in particolare il tema dell'intreccio narrativo (Sjužet kak javlenie stilja "L'intreccio come fenomeno di stile", 1921; Teorija prozy, 1925, trad. it. Teoria della prosa, 1976). Tra il 1922 e il 1923, a Berlino, scrisse due tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISTI RUSSI – BERLINO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šklovskij, Viktor Borisovič (3)
Mostra Tutti

Schlemmer, Oskar

Enciclopedia on line

Schlemmer, Oskar Pittore (Stoccarda 1888 - Baden-Baden 1943). A Stoccarda, dopo un breve apprendistato come artigiano (1903-05) seguì i corsi di A. Hölzel all'accademia di belle arti e conobbe W. Baumeister. Nel 1911 soggiornò [...] abbandonate le prime soluzioni post-impressioniste, maturò uno stile orientato alla strutturazione geometrica delle figure (Paesaggio 1921-22; Gabinetto delle figure I, 1922-23; Danza spaziale, 1925-27 e Clown musicale II, 1926-29, delle quali S. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCARDA – BRESLAVIA – WUPPERTAL – GERMANIA

Mallet-Stevens, Robert

Enciclopedia on line

Mallet-Stevens, Robert Architetto francese (Parigi 1886 - ivi 1945). Studiò all'École spéciale d'architecture, interessandosi contemporaneamente all'opera di H. Hoffmann (l'architetto viennese costruì a Bruxelles la casa Stoclet [...] le inedite possibilità offerte dal cemento come creatore di un nuovo stile. Dalla villa de Noailles a Hyères (1923), scelta da (1928), ai padiglioni per l'esposizione delle arti decorative del 1925, alla strada che porta il suo stesso nome (1926-27), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – INHUMAINE – MAN RAY – PARIGI – HYÈRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mallet-Stevens, Robert (1)
Mostra Tutti

Pires, José Cardoso

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (São João do Peso, Santarém, 1925 - Lisbona 1998). Influenzato dalla narrativa nordamericana degli anni Venti, esordì con un libro di racconti di aperta critica sociale, Os caminheiros [...] che nei successivi volumi di racconti (Histórias de amor, 1952; O burro-em-pé, 1979), P. perfezionò l'asciuttezza realistica dello stile in varî romanzi (O anjo ancorado, 1958; O hóspede de Job, 1962, trad. it. 1963; O delfim, 1968, trad. it. 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – SANTARÉM – LISBONA – AGORA

Iwaszkiewicz, Jarosław

Enciclopedia on line

Iwaszkiewicz, Jarosław Scrittore polacco (Kalnik, Ucraina, 1894 - Varsavia, 1980). Le sue liriche (Oktostychy "Ottave", 1919; Kasydy "Casside", 1925; Inne życie "Un'altra vita", 1938), i drammi (Kochankovie z Werony "Gli amanti [...] vecchia fabbrica di mattoni", 1946) sono caratterizzati da fine sensibilità artistica, da delicata introspezione psicologica e da uno stile sorvegliato e puro. A un brano di storia contemporanea polacca è ispirato il vasto poema epico Sława i chwała ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA EPICO – VARSAVIA – UCRAINA – POLACCO – XENIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iwaszkiewicz, Jarosław (1)
Mostra Tutti

Wildenvey, Herman

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Eker, Örebro, 1885 - Larvik 1959). Visse dal 1904 al 1906 negli USA e al ritorno pubblicò un primo volume di versi, Nyinger ("Fuochi all'aperto", 1907), di carattere vivace e ironico. [...] Misteri", 1919); Fiken av tistler ("Il fico dai cardi", 1925); Vingehesten og verden ("Il cavallo alato e il mondo", 1937 , sempre piana, ricca di buon senso e umorismo, non lontana dallo stile di H. Heine, che ha tradotto. Le sue poesie sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOMELE – LARVIK

Spiethoff, Arthur August Caspar

Enciclopedia on line

Economista (Düsseldorf 1873 - Tubinga 1957), prof. nelle univ. di Praga (1908) e di Bonn (1917-39); allievo di G. Schmoller e direttore dello Schmollers Jahrbuch (1917-38), è considerato, con W. Sombart [...] generale includerebbe tante teorie storiche quanti sono gli "stili". Il principale campo di applicazione di tale metodologia Handwörterbuch der Staatswissenschaften, 4a ed., VI, 1925); Die allgemeine Volkswirtschaftslehre als geschichtliche Theorie ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – CICLO ECONOMICO – DÜSSELDORF – TUBINGA – PRAGA

Prišvin, Michail Michajlovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Chruščevo, Orël, 1873 - Mosca 1954). Dopo alcuni libri ispirati al paesaggio e al folclore della Russia settentr. (V kraju nepugannych ptic "Nel paese degli uccelli non spaventati", 1907), [...] arabo nero", 1910; Rodniki Berendeja "Le sorgenti di Berendej", 1925; Lesnaja kapel´ "Lo sgocciolio della foresta", 1943), dominate da una profonda sensibilità per la natura. Scrittore dallo stile ricco e poetico, influenzato da A. M. Remizov, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMIZOV – RUSSIA – MOSCA – ORËL

Ryl´skij, Maksim Faddeevič

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Kiev 1895 - ivi 1964). Dopo alcune raccolte di versi d'ispirazione estetizzante, influenzate dal simbolismo (Na bilych ostrovach "Sulle isole bianche", 1910; Pid osinnimy zorjami "Sotto [...] 1918; Kriz´ burju i snih "Attraverso la bufera e la neve", 1925), si volse a una poesia di forte impegno sociale, consona ai dettami nelle quali l'ispirazione filosofica si esprime in uno stile di grande purezza. Svolse un'intensa e importante opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINO – KIEV

Lāhūtī, Abū'l-Qāsim

Enciclopedia on line

Poeta e rivoluzionario iraniano (Kirmānshāh 1887 - Mosca 1957). Dopo un periodo ricco di lotte politiche, che lo videro tra i protagonisti, avviò intorno al 1915 a Kirmānshāh la pubblicazione del periodico [...] in Iran nel 1921, fuggì in URSS. Stabilitosi nel 1925 nella Repubblica del Tagichistan (la cui lingua era il fabbro"), anche numerose poesie patriottiche, caratterizzate da uno stile colloquiale del tutto sciolto dai rigidi canoni della poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TAGICHISTAN – COMUNISMO – TURCHIA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 97
Vocabolario
déco
deco déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali