ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] un'Atena ed un Ares, repliche da originali greci di stile severo; ritratti romani e sculture decorative.
Bibl: (oltre romana, Milano 1921, p. 166 ss.; G. Lugli, in Bullettino Comunale, LV, 1925, pp. 92-134; LX, 1932, pp. 110-150; H. Bloch, ibidem, ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] in seguito a cataclismi, gli ultimi dei quali avvenuti nel 1925, 1928 e 1956. Gli antichi la dissero abitata prima scoperto, da cui provengono varî frammenti di scultura (un'Ecate di stile arcaistico) e databile al tempo di Tolemeo II o forse ancora ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] una statuetta di offerente che, nell'abbigliamento e nello stile, sono prodotti fortemente influenzati dall'arte sassanide, databili alla Parigi 1936. Paitava: J. Hackin, in Mon. Piot, 28, 1925-26, p. 35 ss.; id., L'Oeuvre de la Mission Archéologique ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] continua ricerca di mediazione tra neoaccademismo e stile Novecento che tendeva ad escludere gli originali il monumento ai caduti in guerra, in La Gazzetta di Puglia, 10 febbr. 1925; Per la grande Bari di domani, in La Gazzetta del lunedì, 9 febbr ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] la prima metà del XV. secolo.
Lo stile di questi affreschi, decisamente affine a quello del 1924, p. 132; Novara sacra. Guida del clero per l'anno 1925, a cura di G. Barlassina-A. Picconi, Novara 1925, p. 68; L. Cassani, I pittori del sec. XV nel ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] tra le coordinate in cui si muove il suo stile una componente settentrionale da sempre riconosciuta e individuata specialmente Jahrhunderts in der Gemäldesammlung der Universität Göttingen, ZBK 58, 1924-1925, pp. 209-219: 212; R. Offner, Studies in ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] P. nella tanto discussa lèkythos di Parigi del tardo stile a figure nere e in una brocca italica a figure 1937, p. 12 ss., 18; p. 22 ss.; A. B. Cook, Zeus, III, Cambridge 1925, p. 201 ss.; M. Guarducci, in Studi e Materiali, III, 1927, p. 14 ss.; ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] di tessuti Pandolfini in piazza Manganelli con una elegante boiserie in stile fioreale; per lo stesso committente il F: realizzò nel 1934 della facoltà di ingegneria dell'università di Catania; fu dal 1925 accademico di S. Luca. Morì a Catania il 14 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] il premio, ma fu molto apprezzato dalla critica; nel 1925 partecipò alla mostra organizzata per l'anniversario del Reichstag di .), a cura di V. Masini, Firenze 1988; S. Ragionieri, Dallo stile alla cadenza interiore, ibid., pp. 11-31; G. Di Genova, ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] la Fiorentina primaverile (1922), la Biennale romana (1921, 1923, 1925) e la Biennale di Venezia (dal 1928 al 1936). che negli anni aveva collezionato in misura consistente, dai mobili in stile, ai libri rari, agli ex libris, ai dipinti dei ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...