(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nel 1861. Dopo la riforma Gentile si è trasformato, dal gennaio 1925, in R. Istituto d'Arte per la decorazione e la il quale si proponeva principalmente di dar vita al cosiddetto "stile rappresentativo o recitativo" in musica. Quando il Bardi fu ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] inizio, per l'eleganza della dialettica e per la purezza dello stile. Viene attribuita a Eznik, fra l'altro, una serie the Armenian Dragon Carpets, in Jahrb. d. asiatischen Kunst, II (1925), pp. 147-58.
Musica.
La musica armena può dividersi in due ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] avverte una generale diminuzione: 578.000 nel 1923; 538.845 nel 1925; 563.249 nel 1929. Il valore della produzione tra le s Chapel nella Broadway, cominciata nel 1764 e costruita nello stile del Rinascimento inglese, la quale ricorda la chiesa di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] vol. III della Cambridge Ancient History, Cambridge 1924-1925; il Lehmann-Haupt pubblicherà fra poco, il Corpus Inscriptionum Bagratidi, con le sue mille chiese, alcune di purissimo stile armeno, era danneggiata senza speranza di rinascita, ma dopo ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ad es., il S. Paolo a Ripa d'Arno. Lo stile di Buscheto e di Rainaldo ebbe poi successivi sviluppi negli altri 1915-18, Pisa 1921; Pagine eroiche della rivoluzione fascista, Roma 1925.
Argomenti speciali: A. F. Mattei, Ecclesiae Pisanae historia, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e bigotto, Nonno è divenuto classico: egli ha fatto scuola quanto a stile e più quanto a verso. Ed era letto ancora nella Bisanzio del U. v. Wilamowitz, Reden und Vorträge, 4ª ed., Berlino 1925, p. 37 segg.
Sulla poesia preomerica: U. v. Wilamowitz, ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] 8, 9 (e tipi simili in commercio); se ne costruiscono di stile, forma e decorazione adatta agli scopi più varî. I sistemi d' New York, 1924; G. Peri, Illuminazione elettrica, Milano 1925; M. Luckiesh, Light and color in advertising and merchandising, ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] nuova edizione delle leggende e saghe (Latv. pasakas un teikas, Riga 1925 segg.; nel 1933 erano apparsi 8 dei 14 volumi preventivati). Una e al fiorire della cultura nazionale, anche uno stile e un repertorio decorativo originali. Gli scavi condotti ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] minacciò di sommergere il palazzo nelle superfetazioni del nuovo stile. Napoleone lo depredò di ogni decoro; l'Austria auf den tridentin. Konz., Bonn 1925; K. D. Schmidt, Studien zur Gesch. d. Konz. v. Tr., Tubinga 1925; H. O. Evennet, The card ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] è da notarsi come esempio di pseudodiptero e, insieme, di uno stile di transizione che si diffonde in Occidente dopo che vi s'introduce tempio di Marte Ultore", il cui scavo fu completato dopo il 1925 e che fu innalzato da Augusto a capo del Foro che ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...