I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] ad esse demandate dalla legge"; invece, il decr.-legge 29 luglio 1925, messo in relazione con il decr.-legge 16 giugno 1927, 1422), la lonja di Palma di Maiorca (1447) ambedue di stile gotico, con salone a navate formate da colonne attorcigliate e da ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Nerio (di tutti restano opere nella Pinacoteca).
Lo stile di Duccio si diffuse a Siena fin verso la metà Mengozzi, Il Monte dei Paschi di Siena e le aziende in esso riunite, ivi 1891-1925, voll. 9; G. Rondoni, Sena Vetus o il com. di Siena dalle ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] per il suo capo di attendere a imprese di grande stile, di esaminare cioè un organismo politico di natura e condizioni Geschichte, Monaco-Berlino 1924; B. Croce, Elementi di politica, Bari 1925; F. Ercole, La politica di M., Roma 1926; F. Chabod ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] dei motivi della composizione, della tecnica e dello stile della pittura per più di due secoli di sviluppo W. van Buren, in Memoirs of the Amer. Acad. in Rome, II (1918); V (1925) e X (1932); A. Maiuri, La Villa dei Misteri, voll. 2 (testo e tavole ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] le varietà di canto liturgico vi sono due grandi categorie di stile: sillabico, cioè una sola o pochissime note per sillaba, aspetta d'essere continuata da R. Corso. Un supplemento per gli anni 1925-26 è stato dato da L. Sorrento in Aevum, I (1927), ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] 1919 in avanti con W. Gropius a Weimar, quindi a Dessau dal 1925 e a Berlino fino al 1933, si snoda un percorso che è ufficiale dell'arte fascista sarà quella del ritorno a uno stile 'all'antica', evocativo del mondo romano ma anche della pittura ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] dice poi bene il Gundolf per entrambi i Commentarii (Caesar, Berlino 1925, p. 9): "le piccole mariolerie non sono d'un Guerre civile, Parigi 1887 (con 24 carte).
Sulla lingua e lo stile: H. Meusel, Beiträge zur Kritik von Caesars Bell. Gall., Berlino ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] non si tratta di traduzioni di lavori italiani, lo stile sì della prosa come della poesia è italiano; la Arch. trad. popol., 1895-1898; E. Magri, X' jghid il Malti, Malta 1925; id., Hrejjef Missirijetna, Malta 1902; G. Raya, Il culto di S. Agata in ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di tutto il mondo. Ma il 13 luglio (24 nuovo stile) 1908 egli fu costretto da un pronunciamento delle truppe della Turchia la Grecia e la Turchia effettuatosi tra il 1923 e il 1925, l'elemento musulmano turcofono si è ridotto in Grecia a circa ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] La Fiameta, 1436-39), riesce a quella pienezza di stile che appare nelle opere romanzesche. Il sentimentalismo cavalleresco del ), La vida austera (1924), A recés dels tamarius (1925); con influenze esotiche, dove Flaubert e Anatole France si ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...