Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] E, sorto ai primi del '600 il nuovo stile monodico, essa si adatta alla nuova espressione musicale. pp. 97-102; A. D'Amato, Folklore irpino, in Il folkl. ital., I (1925), p. 417; II (1926), p. 46; id., Reliquie di sacre rappresentazioni nell'Irpinia, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 28.000, media del quinquennio 1910-14, è salita a q. 34.100 nel 1925, ma è scesa a 28.291 nel 1930. Un regio osservatorio bacologico è a Bologna dimostra unica per la maniera (in coro), per lo stile melodico, per il sistema cadenzale, per il modo ( ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] si annodavano e che, narrate, esposte in altro stile, produrrebbero stanchezze e tedio. Tante minuzie dovevano ricordarsi. die geschichtliche Welt, Berlino 1931; F. Koch, G. u. Plotin, Lipsia 1925; D. Mahnke, Leibniz u. G., Erfurt 1924; J. Cohn, Das ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] - l'erudizione, la tecnica della lingua e dello stile, i modelli della letteratura e dell'arte, la speculazione étude de la latinité médiévale, in Archivum romanicum, IX (1925).
Per la storia della letteratura latina medievale l'opera fondamentale ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Hoffmann jr., Die Universitätsideale der Kulturvölker, Lipsia 1925.
Architettura.
Al sorgere nel Medioevo delle università Ferstel un grande edificio di circa 20.000 mq., nello stile del Rinascimento italiano, ma gl'istituti di medicina e di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] erano 63.772 e gli ovini e caprini 1.076.329; nel 1925 sono saliti rispettivamente a 68.870 e 1.098.580. Il patrimonio S. Maria Maggiore a Maratea, opera notevolissima del sec. XV, di stile fiammeggiante; segue, nel 1453, il coro del duomo di Matera. ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1 : 50.000 e un'altra 1:20.000 (21 fogli a tutto il 1925). Un centinaio sono i fogli, a varia scala, delle carte nautiche e idrografiche, rustica grazia, sono costruite per lo meno in uno stile misto tra il romanico e il gotico, in dipendenza al ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] che l'attività di Endeo, anche a giudicare dal suo chiaro stile ionizzante, si sia prolun. gata sin oltre il 480 a. , in Boll. d'Arte, II (1922-1923), pp. 278-280; IV (1924-1925), pp. 88-89. Muro Pelasgico: W. Dorerpfeld, in Ath. Mitt., XXVI (1911 ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] determinati a oriente mediante l'accordo italo-egiziano del 6 dicembre 1925, partono da Maaten er-Ramla a 12 km. a N. di quella antica, esistono graffiti rupestri dello stile boscimano, che probabilmente appartengono al paleolitico superiore. ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] II, di cui non resta tuttavia alcuna traccia.
Il medesimo stile, più sviluppato, dominò nelle terre boeme durante il regno del . V. Šimák, Kronika československá (popolare), voll. 3, Praga 1921-1925 (fino al sec. XIV); A. Rezek, Dějiny Čech a Moravy ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...