LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 2.028.971 persone; nel Territorio di Memel sono state contate il 20 gennaio 1925 141.645 persone. La Lituania ha ora (1° gennaio 1933) 2.421.777 in altre parti dell'Europa, anche in Lituania lo stile gotico dovette cedere il posto al Rinascimento, e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] collezione è ospitata in un'abitazione signorile di stile turco annessa al museo, e completamente restaurata.
anno II, fasc. 4-6; id., in Boll.d'arte, III e IV (1923 e 1925), pp. 329-335; A. Gabriel, La cité de Rhodes, cit. (opera fondamentale); G ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Italic Hut Urns, ecc. (Papers a. Monogr. American Acad. Rome, IV), Roma 1925; L. A. Holland, The Faliscans in prehist. Times (Papers a. Monogr. Amer. E nelle loro costruzioni si educarono al nuovo stile le maestranze locali, come provano la badia di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] cioè alla morte di Carlo V (1555), lo stile tradizionale non fosse del tutto abbandonato; e ne fanno -218; J. Ebersolt, Une tapisserie byzantine, in Gaz. des Beaux-Arts, XII (1925), pp. 333-36; W. Bouche, Raffaels Teppiche und Pieter van Aelst, in Rep ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] reggimento a Auxonne e nei mesi seguenti scrisse, in stile declamatorio e in un francese pieno d'italianismi, il Dialogue ; M. Marion, Histoire financière de la France, V, Parigi 1925 (IV: 1797-1818); Schmidt, L'organisation de l'Université impériale ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] . G. Parodi, Dante e il dialetto genovese, in Dante e la Liguria, Milano 1925, pp. 3-15; B. Schaedel, Die Mundart von Ormea, Halle 1903; G cui attribuzione a Bramante vale solo a testimonianza dello stile; e il palazzo di Giuliano della Rovere a ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Francia. - I Merovingi fanno monete di puro stile e sistema bizantino, alle quali, attraverso all' ; G. Castellani, Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, Venezia 1925, voll. 2; Corpus Nummorum Italicorum, Roma-Milano 1910-33, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Lombardi, Milano s. a.; M. Azzoni-Storti, Alcune trad. cremonesi, Cremona 1925; inoltre G. Pitrè, Bibl. trad. pop. d'Italia, Torino 1894.
fine secolo V o princ. del VI), che per lo stile si possono, invece, mettere a riscontro con quello di Sant ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] colori.
Senza indugiare in distinzioni d'arte o di stile (né tanto meno alludere ai pittori romani menzionati Paintings, Oxford 1922; A. Rumpf, Die Wand-Malereien in Veji, Lipsia 1925; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, pp. 197 segg ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] stesso spirito, con l'unità personale del suo stile.
E l'influenza di essa sulla storia spirituale ; II, 4ª ed., ivi 1930; H. Grisar, Luther, 2ª ed., Friburgo in B. 1924-1925, voll. 3; id., M. L., sein Leben und s. Werk, ivi 1927; trad. italiana, Roma ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...