VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 1669) fu l'ultimo di questo gruppo di maestri italiani dello stile pluricorale, al quale si unì ancora Orazio Benevoli che soggiornò a Löwe dalla sua fondazione fino alla morte di lui, nel 1925) e si costruirono nel 1913 una propria sala da concerti ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] ossia con 13 giorni di anticipo rispetto all'anteriore 1° marzo greco-russo o di vecchio stile. Tutto ciò è finito con la legge del 27 dicembre 1925, che sopprime in Vurchia il calendario musulmano e vi sostituisce il gregoriano, con gli anni contati ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] filologia balcanica è il Balkan-Archiv diretto da G. Weigand, Lipsia 1925 segg.
Storia.
Dalla morte di Teodosio (395 d. C.) : ché l'Austria-Ungheria intraprendeva un'offensiva in grande stile verso i Balcani divenuti, dall'autunno 1915 alla fine del ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] e dei suoi amici; di qui l'elegante continuazione dello stil nuovo, che fioriva dalla dotta penna di Cino da Pistoia sine nomine, P. Piur, P.'s "Buch ohne Namen" (Halle 1925). Ivi la bibliografia e il commento d'ogni pezzo. Per importanti rettifiche ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] "sangue" che vi ricorre come tema dominante. Psicologia e stile che sono parsi troppo crudi e primitivi per essere di Sh Croce, in La Critica, con bibliografia, ristampato in volume, Bari 1925.
Grammatiche, dizionarî, concordanze, ecc.: E.A. Abbott, A ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , ivi 1924; id., La distribuzione delle colture nel Barese, ivi 1925: id., La Geografia della Puglia, 2ª ed., Bari 1926; id canta l'amore e la vita con delicate sfumature e sobrietà di stile; Oberdan Leone, leccese (nato nel 1883), è poeta brioso e ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] opinioni riferite da Diogene Laerzio) al largo respiro del suo stile. L'educazione di P. fu quella del giovinetto ateniese di specificamente critico-storici, una larga scelta, fino all'anno 1925, può trovarsi in Ueberweg-Praechter, Grundr. d. Gesch. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nuziali e funebri nella provincia di Cuneo, Borgo S. Dalmazzo 1925; A. Barolo, Folklore monferrino, Torino 1931; J. il Piemonte rimane ancora per tutto il secolo legato allo stile gotico e fortemente improntato dall'influsso d'oltralpe. Ciò mostrano ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] ricchezza di sentimento, narrazione schietta, perfezione di stile e splendore di forma fecero e fanno di Der Ursprung d. Lehre A. von der civitas Dei, in Archiv f. Kulturgesch., XVI (1925), p. 127 segg.; J. M. Colbert, The Syntax of the De civit. Dei ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] G. Hardy e P. Aurès, Les grandes étapes de l'hist. du Maroc, Parigi 1925; Ch.-A. Julien, Hist. de l'Afrique du Nord, Parigi 1931; J. Célerier, , pendenti, collane, bracciali e orecchini - hanno uno stile largo e un profilo ardito; il metallo ne è ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...