Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] acuta di esso è già superata. L'alta natalità degli ultimi anni (1925: Aquila e Teramo oltre 33‰; Chieti circa 31‰) è del resto l di Loreto Aprutino, capolavoro che non nasconde contatti con lo stile di Giotto. La continuità e vivezza di quest'arte è ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] greco di Siracusa, Milano 1923; O. Navarre, Le théâtre grec, Parigi 1925; Flickinger, The Greek theatre and its drama, 3a ed., Chicago 1926;
Ma a parte questi spettacoli in cui la musica, di stile polifonico, si alterna - tra un atto e l'altro dello ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] alle prime e più importanti musiche di stile monodico dei maestri della Camerata fiorentina; egli R. Bibl. Casanatense, Roma 1933, con tavv.; Chr. Hülsen, Mirabilia Romae, Berlino 1925; Cat. of Books printed in the XV. Cent. now in the Brit. Mus., ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Siria, Persia). Per il tramite dei Bizantini e degli Arabi questo stile a terrazza o a vòlta si è impiantato anche sulle coste e e all'Oelmann, si veda: F. Nopcsa, Albanien, Berlino 1925, e R. Biasutti, in Rivista geografica italiana, XXXIII (1926), ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] I. Goldziher, Vorlesungen über den Islam, Heidelberg 1910 (2ª ed., 1925; trad. franc., Le dogme et la loi de l'Islam, Parigi a Conia, la smaltatura e la doratura del vetro ad Aleppo.
Stile fatimita (970-1170). - Fiorì in Egitto e in parte della ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] tra i classici della letteratura geografica inglese, inimitabile per lo stile e ricco della più completa, attraente, sincera descrizione che Giauf (Giauf Āl ‛Amr) al proprio dominio, e nel 1925 abbatté il regno del Ḥigiāz, costituendo in tal modo un ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] avevano rivelato le qualità fondamentali del loro stile: soggetti fantastici o rudemente veristici, con R. Flourey, Filmland, Parigi 1923; L. Moussinac, Naissance du cinéma, Parigi 1925; A. Dupont e F. Podehl, che ein Film geschrieben wird und wie ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Peri e di Giulio Caccini, anzi apostolo del nuovo stile musicale. Anche da lui fu musicata la Caccia, del 1892; C. De Rossi, Il Teatro Regio di Torino, 1891-1924, ivi 1925; S. Cordero, Vicende della Facoltà mus. erigenda nell'università di Torino, in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] metà del sec. XIII e sono di tutt'altro stile e di una superiorità incomparabile rispetto a tutti i Wright, The geographical Lore of the time of the Cruisades, New York 1925; J. Lelewel, La géographie du moyen âge, Bruxelles 1852, con atlante ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] e inoltre: M. Busset, La technique moderne du bois gravé, Parigi 1925.
Storia dell'incisione su legno e su metallo.
In Europa l' le ombre sono poche, ottenute per tagli obliqui, radi: lo stile s'ispira al gusto del van Eyck.
L'incertezza relativa al ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...