NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di lat. N. e 14° 15′ 15′′ di long. E. Dal 1925-26, con l'annessione di tutti i sobborghi che attualmente fanno parte del comune da Carlo d'Angiò duca di Calabria (1325), rifatta in elegante stile barocco dal Dosio, dal Di Conforto e dal Fanzago (1580- ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] la tubercolosi.
Codesta ectipia morfologica è caratterizzata dallo stile longilineo del corpo, con prevalenza del valore degli punto di vista clinico e sociale, ivi 1925-26; L. Guinard, La pratique des Sanatoriums, Parigi 1925; M. Péhu e A. Dufourt, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , pp. 204, 232-38; II, pp. 98, 146; P. Ducati, Etruria antica, Torino 1925, I, p. 122; II, p. 92 segg.; id., Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, galleria; si costruiscono i palazzi in pseudo stile davanti a Palazzo Vecchio; si rade al suolo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] gusto e tutto l'insieme del mobilio presenta uno stile, un'armonica compenetrazione di tutte le sue parti. Italia, in base all'autorizzazione data al governo con la legge 24 dicembre 1925, n. 2260, fu emanato il decreto legislativo 23 marzo 1931, n. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] si ragguagliava nel 1922 a 385.000 fr. oro, nel 1924 a 691.000, nel 1925 a 1.232.000, nel 1926 a 668.000. Ma anche i bovini sono numerosi , per quanto ben più pure di lingua e tornite di stile, le opere del prete Santori, del bohémien Serembe, del ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di tale forma uno dei vasi più famosi in stile naturalistico completamente evoluto, rappresentante il polipo con le Müller, Kret.-Mykenische Studien, in Jahrb. d. Arch. Inst., XL (1925), p. 85 segg.; G. Karo, in Ebert, Reallexicon der Vorgeschichte, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] singoli racconti sia (che conta anche più) la diversità di stile e d'intonazione tra le varie parti, alcune delle quali 1924; S. A. Cook, in Cambridge Ancient History, voll. II, III (1925-1926); Ed. Meyer, Geschichte des Altertums, 2ª ed., II, i-ii ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] fondazione di Tarquinia (cfr. P. Ducati, Etruria Antica, Torino 1925 p. 134) ovvero al momento in cui Tarconte è iniziato Sileni e Menadi, pieni di saporoso umorismo ed espressi con raffinato stile. Pure da Conca, il cui materiale è raccolto nel museo ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] primo lavoro, che conosca la storia, di traduzione in grande stile, è la versione greca detta dei Settanta (o LXX), dal II, 1921, p. 401-422; Journal of biblical Literature, XLIV, 1925, p. 327-352); e quella del Diatessaron di Taziano (A. Ciasca ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] The Progress of greek Epigraphy, in Journ. of Hell. St., XLIX (1925), p. 172 segg.; dal 1922 si pubblica in fascicoli semestrali il Supplimentum offerto un contributo prezioso per distinguere lo stile e la tecnica dei manufatti di fabbriche diverse ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...