VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] guerra mondiale, il traffico riprende vigoroso, tanto che nel periodo 1923-1925 esso è salito a 2.144.000 tonn. annue; nel segna piuttosto una svolta e la sua venezianità è d'altro stile che non sia stata finora quella della sua città e della ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] sezione di un impianto completo Edwin.
In alcune prove fatte in Svezia nel 1925 vennero ridotti kg. 42.751 di minerale contenente circa il 44% di ferro Per quanto affetta dal male di ciò che fu creduto stile e non era che una moda, resta, fra i ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , conserva la vita del neonato. Il suo simbolo è lo stilo insieme con una catasta di tavolette di argilla. Il suo tempio P. Dhorme, L'aurore de l'hist. babylonienne, in Rev. Biblique, 1925-1926; C. J. Gadd, The early dynasties of Sumer and Akkad, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] centrale spagnolo, perseguente una politica estera di grande stile e sogni di egemonia mondiale, più che al . a.; G. Biagini, Musica folkloristica italiana, in Ars et labor, marzo 1925; R. Harriette Busk, The folk songs of Italy, Londra 1887; G. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nazionale. L'Opera nazionale dopolavoro (OND, istituita nel 1925) nel 1930 inglobò il Comitato nazionale italiano per le arti un tipo di scrittura con un suo punto di vista e un suo stile e il dato etnografico una parte di quelle 'forme di vita' che ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Palma-Castiglione), nel 1920 P. Fedozzi, dal 1921 al 1923 L. Solinas, nel 1924 e 1925 G. Marolla, nel 1926 e nel 1930 il generale G. Ingianni, dal 1927 al 1929 prima vera e propria azienda industriale in grande stile che va sotto il nome di fabbrica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il tempio; il quale, con un'economia domestica in grande stile, dapprima copre solo le necessità del consumo e col tempo legge 25 marzo 1903, n. 103, e del testo unico 15 ottobre 1925, n. 2578.
b) Circa la libertà dell'impianto e del trasferimento ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] spioventi con ricoprimento di tegole e l'usuale stile mediterraneo, mentre nella regione più boscosa del nord nei Records of the Survey of India, XX, The War Record (1914-22); Dehra Dun, 1925; E. Novack, in Zeitschr. d. Ges. f. Erdk. 1928, n. 1-2; ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] turbante che si conserva nel Museo Nazionale di Atene, ma lo stile straordinariamente delicato ne fa un'opera del sec. IV-III a. Expédition des Almugavares en Orient, Parigi 1902, 2ª ed., 1925; A. Rubiö y Lluch, Atenes en temps dels Catalans, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] difficoltà sono presentate: 1. dalla singolarità dello stile profetico e apocalittico, in cui gli avvenimenti 4ª ed., Torino 1930; G. Papini, Storia di Cristo, 5ª ed., Firenze 1925; C. L. Fillion, Vie de Notre Seigneur Jésus-Christ, voll. 3, Parigi ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...