Pittore. Oriundo di Gerona, discendente da famiglia d'artisti, è tra i maggiori pittori catalani; operava tra il 1380 e il 1424, come attestano molti documenti. Molte sono le opere a lui attribuite, ma [...] codesto dipinto a Pere Serra, principale rappresentante dello stile senese nella Catalogna in quel secolo, e il con la bibl. precedente); J. Gudiol, El pintor Luis Borrassà, Barcellona 1925; A. Soler i March, Troballa d'una obra del pintor Borrassà. ...
Leggi Tutto
Nacque da Angioliero e da Lisa Salimbeni, in Siena, prima del 1260. Probabilmente nella battaglia di Campaldino conobbe Dante, con cui fu poi in corrispondenza poetica. Si può ritenere che morisse nel [...] povera. Pochi sonetti bastano a definirlo. Ha uno stile tagliente e impetuoso, e qualche momento di nerissima tristezza di storia letteraria, Bologna 1912, I, pp. 163-275; C. Steiner, introduzione all'edizione commentata del Canzoniere, Torino 1925. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 15 maggio 1891; vive a Roma. Dal 1911, anno in cui la Galleria d'arte moderna di Roma acquistò il Focolare, ancora ligio in parte al Segantini, a oggi, l'attività del F. s'è svolta, [...] predilezione della tecnica dell'affresco. Concretò via via il proprio stile nei dipinti, Festa notturna (1921-23), Viaggio tragico (1925), L'idolo del prhma (1924-25), Donna tra gli specchi (1925), Meriggio (1926), La trita del grano; in ritratti e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quattro sillabe è l'ideale. C'è un genere di stile letterario classico che si chiama quattro-sei, appunto perché composto Numerosi scritti di A. Conrady, bibliogr. in T'oung Pao, 1925-26, p. 131. Sulla storia della scrittura cinese numerosi studî di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 4000, con una superficie di kmq. 4447, ma solo recentemente (1925) si ebbe una statistica dei laghi di tutto il versante interno al duca di Milano. Ma questa spedizione in grande stile preannuncia la completa vittoria degli Svizzeri, che la politica ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] pure avendo nel vicino S. Galgano un notevole campione del nuovo stile, non ne fu influenzato. A capo del braccio principale a dei papi dalla fine del Medioevo, trad. ital., nuova ed., Roma 1925 segg., P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] urbaine dans Byzance sous la dynastie de Macédonie (867-1057), Parigi 1925; J. Nicole, Le livre du préfet ou l'édit de l prima metà del sec. VII Giorgio Piside tenta uno stile nuovo: egli canta sia avvenimenti storici, sia controversie teologiche ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] dilettanti (prima edizione 1905), si arricchiva, nel 1925, di un campionato internazionale omnium (aperto ai di 15,24 cm; essa però può variare da 12,70 cm a 13,97 cm per lo stile libero e da 16,51 cm a 17,78 cm per lo slalom, con una misura fissa ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] L. Heiberg, Geschichte der Mathematik und Naturwissenschaft im Altertum, Monaco 1925; H. F. C. Schjellerup, Abd-el-Rahman-al-Sufi: meridiano, direzione praticamente visibile dall'ombra di uno stilo o di un'antenna verticale. Una stella di ascensione ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 99 seg., p. 197, fig. 145; G. Glotz, La Civilisation Égéenne, Parigi 1925, p. 99 segg.; L. Stella, Echi di civiltà preistoriche nei poemi d'Omero del Museo Carnevalet di Parigi, prodotto dell'ultimo stile provinciale romano, alla quale si dà il nome ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...