BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] che la causa dell'autonomia della minoranza italiana nell'impero non sarebbe mai andata avanti senza il presidio di un con Giovanni Pedrotti, della Società alpinisti trentini, il B. stilò un appello al re d'Italia, invocando l'intervento dell' ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] fu introdotto a B., ma sicuramente era già diffuso nel Basso Impero. Oltre a oggetti di uso quotidiano con temi di ispirazione in particolare a seguito della scoperta di un pezzo del medesimo stile a São Torcato, nei pressi di Guimarães, che mostra ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] ), fu verosimilmente ristrutturato nel 1210; lo indicherebbe lo stile della cornice che corre sopra le arcate a sesto 86, 1981, pp. 9-34.
G. Fasoli, La Pentapoli fra Papato e Impero nell'Alto Medioevo, ivi, pp. 55-68.
M. Cagiano de Azevedo, Fonti ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] fu modificato nel 1764 dal restauro integrativo 'in stile' di Bernardo Vittone. Il corpo longitudinale crollò nel pp. 297-512; id., Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'impero romano sino al principio del X secolo, Venezia 1891; N. Gabiani, ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] del sec. 13°, epoca in cui le truppe dell'imperatore Giovanni III Ducas Vatatze (1222-1254), insediate nel castello mani. Ciò non è privo di riscontri anche sul piano dello stile, come dimostra per es. la ricerca di un'accentuata tensione conferita ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] e nell'843, con il trattato di Verdun, passò sotto l'impero di Lotario. Nel sec. 11° la città prospera; precocemente cinta (Médiathèque Mun., 156 e 157), sono strettamente derivati dallo stile parigino del secondo quarto del sec. 14° che si richiamava ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] delle valli dell'Inn e dell'Isarco, da parte dell'imperatore Corrado II, al vescovo Hartwig (1027), i vescovi ottennero ambito locale. Tracce della decorazione trecentesca, in 'stile lineare', si intravedono in corrispondenza della prima, decima ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] del suo imperatore Francesco Giuseppe, Budapest, ufficialmente proclamata capitale, fu dotata di nuovi palazzi per i ministeri, mentre a Buda il castello divenne la sede del re durante i suoi soggiorni. Alle costruzioni di stile barocco del secolo ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] Impero persiano. L’Iran, con la sua capitale, ha vissuto nel Novecento un periodo travolgente, tra la ricchezza del petrolio e le artistica. Quasi tutti sono stati costruiti in uno stile – definito neopersiano – che sovrappone e mescola ricordi ...
Leggi Tutto
Istanbul
Città della Turchia, antica capitale dell’impero ottomano, erede di Bisanzio e di Costantinopoli. Con la conquista ottomana (29 maggio 1453), Costantinopoli divenne I., nome già in uso in epoca [...] e con popolazioni deportate da altre regioni dell’impero. Sul sito del palazzo imperiale bizantino, sovrastante di I., che si arricchì di edifici e infrastrutture di stile europeo, dal nuovo palazzo califfale di Dolmabahçe alla stazione terminale ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...