CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , a N e a S. Nei dipinti, collegati allo stile di Giovannino de' Grassi, si è individuata la presenza di 237; L. Passi Pitcher, Cremona. L'organizzazione urbanistica, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, pp. 166-167; ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] sua pubblica protesta per l'annessione della Liguria all'Impero gli procurò per breve tempo qualche noia da parte delle al Grégoire il 24 ott. 1819, "lavoro stupendo e per lo stile, e per la profondità e nitidezza Pascaliana" (Carteggio di A. Manzoni ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Roma. Nel Natale dell'800 fu incoronato a S. Pietro imperatore da papa Leone III. Morì ad Aquisgrana nell'814.Dagli scritti poco dopo, ricca di granati incastonati e di smalti cloisonnés. Di stile analogo è il reliquiario di Enger, donato da C. al ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] nel 1084 l'antipapa Clemente III - di tenere legata la città all'imperatore e di mantenere il suo ruolo anche dopo la nomina papale del diacronico che una analisi basata sulle differenze di stile in genere comporta". Su questa possibilità è tornato ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] per accompagnare la traduzione italiana del Codice penale dell'Impero germanico condotta da G. Gualtierotti Morelli e D. , ma al tempo stesso "romani" e "forti". Per il corso stilò un programma assai ampio (Arch. Ellero, XIII, IV) ricorrendo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] secessione delle province meridionali d’Italia dall’impero spagnolo che a tanti congiurati era costato Serra nel New Palgrave (1987).
Eppure, nonostante le asprezze dello stile che rendono difficile la lettura del Breve trattato e nonostante la patina ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] nuovo in guerra in un paese musulmano, fuori dal perimetro del suo impero storico». Ma questa volta in un Medio Oriente che nel frattempo è da una stampa russa tornata a una propaganda di stile sovietico, quella di Mosca è ormai una presenza ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] modo di affrontare gli argomenti (con una certa levità o un certo stile), un tipo di rapporto che si instaura con il pubblico e, che si erano trovate ai margini (o all'esterno) dell'Impero romano: per i parlanti di lingua celtica o germanica il ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] e il mito mussoliniano raggiunsero l’apogeo con la conquista dell’impero d’Etiopia, De Felice definì quel periodo «gli anni del popolare uno studioso che per la complessità del suo stile di scrittore era tutt’altro che provvisto di doti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] i libri latini, e mostra in questo modo la compresenza nell’impero di due lingue e di due culture.
I Romani sono gli è superiore per la mancanza di punti deboli e di cadute di stile, che deriva dal duro lavoro sul testo. Anche nel campo dell’ ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...