L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] e la Danimarca, che rimarranno fuori dai confini dell’impero), dove si trovano in genere nelle tombe di personaggi sottolineata la presenza di strumenti che avrebbero potuto essere stili scrittori, utilizzati per scrivere su tavolette cerate, secondo ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] con accanite partite sugli spalti delle fortificazioni. Ai tempi dell'Impero furono adottate le prime bocce in legno (pilis ligneis ludere); lancio capace di coprire tutto il campo nella sua lunghezza.
Stili, strategie e tattiche di gara
Il tiro è l' ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , ne raccomandò la figlia Ludovica Maria alla sorella imperatrice Eleonora quale possibile sposa del principe di Transilvania Bethlen s'ingegnò d'interpretare, aderendo al cosiddetto "stile auricolare", le propensioni di F.), incettante ovunque pur ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] un'altra "più probabile speranza", quella dello "sfasciarsi" dell'impero austriaco: e ammettendo il difetto, il B. giungeva ora a da un saggio, Milano 1960, p. 45).
Nello stile come nella sostanza, al notato vigore s'accompagnava tuttavia quella ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] ragione della scelta che si evidenzia nell'officina antelamica per uno stile ricco di riferimenti al mondo antico, non a quello ellenistico il rapporto stretto fra la Chiesa di Roma e l'Impero. Scegliendo la lingua antica, citando il tempo di Augusto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] solo, per così dire, un instrumentum regni, essi permisero anche all’imperatore di dare spazio alla sua curiositas e ai suoi interessi per la 100, il regno di Marco Aurelio, con il suo stile di governo tra il dispotico e il paternalistico, risulta ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] nella vita internazionale d'una diplomazia di stile nuovo. Lo stile si manifestò anzitutto nella scelta degli abiti l'aprile 1906, si tiene una conferenza sullo status internazionale dell'Impero marocchino. All'Aia, fra il giugno e l'ottobre del 1907 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] la realtà attraverso la prestazione tecnica. Gli stili e le tradizioni della metallurgia si fondavano da parte dei popoli andini fino all'epoca della conquista spagnola dell'Impero inca, i due colori sovrani nello spettro metallurgico furono l'oro e ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] e poi nell'età della restaurazione augustea e nel primo secolo dell'impero, e in particolare a Cicerone e a Virgilio, a Seneca e Per verità è un gran capriccio, ma in ciò segue suo stile "; e più innanzi: "Dante per bocca di Virgilio loda ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] importanti affreschi, in cui chiari sarebbero i "riflessi dello stile giottesco" (Toesca, 1912, p. 210). I dipinti 161-185; V. Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero, I, Periodo comitale e periodo comunale (800-1247), Milano 1959 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...