BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di affreschi con Maiestas Domini e apostoli), che per stile e iconografia si avvicinano all'area campana (Falla Melfi, Potenza 1987; T. Pedio, La Basilicata: dalla caduta dell'impero romano agli Angioini, II-III, Bari 1987; L. Todisco, L' ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] trionfale dei secc. 5°-6° compare l'immagine del Cristo-imperatore in abito militare: con la sua arma, la croce, .
Almeno fino dal sec. 10° in Oriente prevalgono, in uno stile molto raffinato e con accenni veristici, i motivi del falconiere, dell' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] attentati spinsero il papa a schierarsi apertamente contro l'imperatrice: il 30 settembre, in una riunione alla quale convincere lo zio della propria conversione ad un più rigido stile di vita, dall'altro volle rafforzare il vincolo politico con ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] di Dio" è introdotta a rivelare i segreti della cabala all'imperatore Carlo V, considerato come il nuovo David, Salomone e Ciro, [1979], p. 172) anche se non presentano lo stesso stile degli altri suoi testi latini. E. avrebbe inoltre tradotto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] molto tempo si è creduto che i Westwerke fossero spazi riservati all’imperatore e alla sua corte. Nel caso più famoso però, quello di del cleristorio e sono elemento determinante per lo sviluppo dello stile gotico, dalla metà del XII secolo in poi. Ma ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] sia in senso calligrafico, caratterizzandosi talora in stili cancellereschi o librari.
Roma e il mondo e ancor più nei secoli successivi. Ma sono i primi secoli dell'Impero che si mostrano come un'epoca di alta diffusione dell'alfabetismo, anzi ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] nell’uso di immagini e colori propri della miniatura dell’impero ottoniano - scena di presentazione del libro (c. 3v), tabellae, combinazione di porpora e oro - quanto nello stile ‘romanico’ di alcune iniziali, legate al channel style (Sicart Jimenez ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] con la propria suocera, Caterina di Valois, pretendente all'impero di Costantinopoli e rimasta vedova di Filippo principe di Taranto; , di S. Croce, ricostruita nei secc. XVI-XVII in stile barocco.
Tornato in Francia nei suoi feudi aviti, trovò il ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] riunirsi solo nel caso che nel frattempo il papa, l'imperatore e i principi non avessero trovato un accordo sulla convocazione di tra C. e Filippo II diventò un complotto in grande stile ordito sia contro i protestanti francesi sia contro quelli dei ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] da Milano, e alle cui spalle erano il re di Francia e l'imperatore, colse di sorpresa Giulio II a Ravenna. Il papa tornò in fretta a D'Olmeda, in Laurent, 1934-35, p. 495). Lo stile sobrio della sua prosa lo troviamo anche nei documenti del maestro ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...