Nato a Strasburgo nel 1759, morto a Parigi nel 1853. Prese parte attiva alla grande rivoluzione, coprendo degnamente i posti a cui fu destinato. Fece parte della corte di cassazione istituita nel 1790, [...] (1804) che, stando alla distribuzione dei premî istituiti dall'Impero per i poeti e gli scrittori, sarebbe la migliore fra ingegnoso che geniale, Andrieux piace per la grazia dello stile facile e scorrevole e per la sua bonomia. Classico convinto ...
Leggi Tutto
POLLENZO
Euclide Milano
. È un semplice villaggio, frazione di Bra (provincia di Cuneo), sorgente nel piano poco oltre la confluenza del Tanaro con la Stura, al quale dànno però particolare attrattiva [...] fatto restaurare da re Carlo Alberto, e la chiesa in stile gotico di San Vittore, il cui coro s'adorna degli stalli ricchezza e magnificenza. Fiorita specialmente nei primi secoli dell'impero, ebbe marmorei palazzi, templi, terme, teatro, anfiteatro ...
Leggi Tutto
Romanziere francese, che, fra il 1850 e il 1870, fu molto letto anche in Italia, nelle classi popolari, per un certo romanticismo convenzionale e truculento che rispondeva al gusto dei tempi. Nacque nel [...] per educazione, nonostante la rapida carriera fatta sotto l'Impero, salutò con gioia la Restaurazione, e non durò fatica , dalle sue posizioni. "Esagerato" nella vita come nello stile - certe "uscite" dei suoi personaggi sono rimaste celebri ...
Leggi Tutto
Poema tedesco medievale, adespoto, redatto alla fine del sec. XI, probabilmente fra il 1077 e il 1081, da autore bavarese o franco. Vuol essere, in sostanza, il panegirico di Annone II il Santo, arcivescovo [...] il tutore spirituale e politico di Enrico IV, fra papato e impero, e i lamenti sulle discordie civili della patria tedesca.
La , di cui ripete a volte l'impeto eroico e lo stile vivace e pittoresco, non senza alcune reminiscenze classiche, specie di ...
Leggi Tutto
Storico e giurista bizantino del sec. XI. Nativo di Attalia (Adalia) in Panfilia (donde il cognome Attaliate o Attaliote), passò in giovane età ad esercitare l'avvocatura a Costantinopoli; e qui sotto [...] quasi esclusivamente gli intrighi e le turbolenze da cui l'Impero bizantino fu travagliato in quell'epoca. L'opera è importante di acutezza di giudizio e senso di equità. Il suo stile è tuttavia sovraccarico di pleonasmi, figure e frasi poetiche, come ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e incisore, nato il 14 maggio 1827 a Valenciennes, morto l'11 ottobre 1875 a Courbevoie (Seine).
Dopo difficili inizî, riuscì a entrare nell'École royale de dessin et de mathématique [...] oppresse, ma anzi liberò il suo spirito, aiutandolo a conquistare uno stile personale. La prima opera notevole del C. . è Ugolino ( Il C. fu il più importante scultore del Secondo Impero, seppe liberare la scultura dalla scialba freddezza accademica, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a La Bassée (Nord) il 5 giugno 1761, morto a Parigi il 4 gennaio 1845. Dopo un periodo di studio a Douai e ad Arras, venne a Parigi nel 1785, e vi si fermò sino alla morte (1845). Ammiratore [...] che tuttavia hanno potentemente influito sul Daumier.
Sotto l'impero e la restaurazione, il B. fu celebre specialmente come Si son potute rimproverare al B. le disuguaglianze del suo stile, la sua pennellata troppo liscia e minuziosa, il colorito ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lione il 12 febbraio 1756, morto il 20 giugno 1813. Allievo del Blaize, soggiornò più volte a Roma, dove nel 1788 col gruppo di Perseo e Andromeda vinse il premio della Accademia di S. [...] Museo di Lione. Nelle sculture dello Ch., spesso d'un gusto provinciale e gretto, affiorano, attraverso lo stile convenzionale dell'Impero, ricordi e reminiscenze dell'arte sensuale del secolo XVIII ignote ai ritrattisti ufficiali dell'epoca. Ed è ...
Leggi Tutto
Città della Francia, circondario di Saint-Denis, dipartimento della Senna, situata sulla riva destra del fiume omonimo a pochi chilometri da Parigi. Fino al 1925 era chiamata Boulogne-sur-Seine. Nel 1926 [...] poi terminata solo nel sec. XV. La costruzione di stile gotico fiorito, restaurata dal Millet nel 1863, conserva l' sec. XVIII fu fatto costruire dal Choiseul il castello dove sotto l'impero abitò il Cambacérès. La statua di B. Palissy in piazza è ...
Leggi Tutto
. Grande giureconsulto italiano, uno dei quattro primi glossatori dello studio bolognese che la tradizione vuole scolari d'Irnerio. Probabilmente nativo di Bologna, si ha la prima notizia di lui nel 1154. [...] dell'imperatore Federico Barbarossa, alla dieta di Roncaglia per stabilire le regalie spettanti all'Impero sull' apparato De regulis iuris, condotto con ottimo metodo e purezza di stile, un breve trattato procedurale De iudiciis, e glosse varie.
Bibl ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...