Città sul Mar Rosso, fondata, forse sul luogo d'un preesistente villaggio, da Tolomeo II Filadelfo (275 a. C.) e così denominata in onore della madre di lui.
Era situata a circa 23°50′ di lat. nord e 35°34′ [...] tra le quali un piccolo tempio di calcare in stile egiziano con iscrizioni geroglifiche del tempo di Tiberio e della città sono ancora visibili. La dea dinnanzi a cui sta l'imperatore, su uno dei bassorilievi che decorano le pareti del tempio, è la ...
Leggi Tutto
Città dell'Assia, situata in località assai pittoresca in un angolo formato dal Reno con il Nahe suo affluente di sinistra, a m. 77 s. m., presso il luogo dove il fiume entra nello Schiefergebirge. Posto [...] Rochusberg), con una cappella (ricostruita modernamente in stile gotico) eretta per voto fatto durante la pestilenza e suo figlio Enrico V e diventò poi la prigione del vecchio imperatore. Il Mäuseturm sul Reno presso Bingen, che fu distrutto nel 1635 ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] carmelitani, costruita nel 1692 (barocco polacco), e quella ortodossa, costruita dall'imperatrice Caterina II, in occasione dell'arrivo dell'imperatore Giuseppe II d'Austria (1780), di stile greco, edificata su disegni di N. A. L′vov. L'iconostasi ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] Dame, gotica (secoli XIII-XIV), ha vòlte di stile fiammeggiante (sec. XV) e nel portale meridionale sculture questi poteri furono affidati al vescovo di Liegi, Teodovino, dall'imperatore Enrico IV.
Dalla fine del sec. XI, ma soprattutto dal ...
Leggi Tutto
STOVIGLIE (fr. poterie, vaisselle; sp. ollería, vajilla; ted. Töpferware, Küchengeschirr; ingl. pots and pans)
Gaetano Ballardini
È l'insieme del vasellame per uso di tavola e di cucina. Benché la voce [...] ebbero così le cuccume e le tazze che, insieme con l'altro arredo di mensa, seguirono nelle fogge lo stile del tempo, dal Barocco e dal Rococò alle linee frigide e severe dell'Impero, spesso con palese imitazione dei corrispondenti servizî d'argento. ...
Leggi Tutto
Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] dintorni. La città passò poi agli Hohenstaufen e quindi all'impero come città libera; appartiene al Württemberg dal 1803. Gli abitanti più antiche sono i magnifici campanili (circa 1220) di stile romanico tardo e l'ampio corpo centrale, di nobili ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] gli edifici sono notevoli il Templerhaus (Casa dei Templarî) in stile romanico tardo, l'Elzerhof e la casa Schwabach. Delle antiche . Nel 1309, nonostante i suoi diritti, fu dall'imperatore Enrico VII data in pegno al proprio fratello, Baldovino, ...
Leggi Tutto
Capitale d'uno dei quattro distretti della Prussia orientale, è città che ha avuto di recente rapido sviluppo per essere stata scelta come uno dei nodi ferroviarî della regione. Prende il nome da quello [...] barocco, rivela ancora le belle vòlte del tardo stile gotico.
Allenstein cominciò ad avere importanza commerciale e industriale dell'Ordine teutonico. Il vescovo di Ermland, principe dell'impero, era infatti coordinato al gran maestro dell'Ordine. Ma ...
Leggi Tutto
Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] Liebfrauenkirche, modello di stile tedesco del sec. XIII. La navata maggiore ricorda lo stile dei Cistercensi di Walkenried perché nel 1349 fu proclamato re di Germania contro l'imperatore Carlo IV. Nella Liebfrauenkirche di Arnstadt si conserva la ...
Leggi Tutto
Storico greco dell'età alessandrina; figlio di quel Dinone di Colofone, il quale al tempo di Alessandro Magno aveva scritto una storia della Persia. La sua vita resta compresa fra la seconda metà del sec. [...] precursori dell'asianismo. Egli fu, fino ai tempi dell'Impero, il più letto degli storici di Alessandro e se non sec. I a. C., e su quello di C. Sisenna conformò il suo stile (Cicer., De legib., 1, 7).
I frammenti in Müller, Scriptores rerum Alexandri ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...