• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2790 risultati
Tutti i risultati [2790]
Arti visive [735]
Storia [469]
Archeologia [514]
Biografie [486]
Religioni [191]
Geografia [150]
Letteratura [174]
Architettura e urbanistica [168]
Europa [128]
Diritto [131]

RASTATT

Enciclopedia Italiana (1935)

RASTATT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo MORANDI Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] , elevata a città, e la costruzione della reggia di stile barocco (in luogo del castello di Baden, anch'esso 1714 Rastatt fu sede del congresso che ristabilì la pace tra l'imperatore e Luigi XIV alla fine della guerra di successione di Spagna; ivi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASTATT (1)
Mostra Tutti

DORDRECHT

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] questi la Chiesa Grande (già consacrata alla Madonna), in stile ogivale, del sec. XIV, a croce latina in cinque una tassa, e mantenne questo suo preteso diritto anche contro l'Impero. Con lo svilupparsi della città, i successori di Dirk furono ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – OLANDA MERIDIONALE – STATI GENERALI – JAN VAN GOYEN – RIMORCHIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORDRECHT (2)
Mostra Tutti

OSNABRÜCK

Enciclopedia Italiana (1935)

OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55) Maria MODIGLIANI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] ha forme del barocco italiano. Il palazzo comunale è di stile gotico seriore (1447-1512). Tra le case d'abitazione, notevole della Hansa. Non riuscì però mai a divenire città libera dell'impero, né a sottrarsi al dominio dei vescovi, tra i quali va ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI RESTITUZIONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – SELVA DI TEUTOBURGO – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSNABRÜCK (1)
Mostra Tutti

SCHNITZLER, Arthur

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNITZLER, Arthur Giuseppe Gabetti Poeta e novelliere, nato a Vienna il 15 maggio 1862 da famiglia israelita, morto nella stessa città il 21 ottobre 1931. Studiò dapprima medicina e collaborò per alcuni [...] oder Casanova in Spa, scritta nel 1919 dopo il crollo dell'impero, è - in certe sue allusioni - un singolare documento d' fra le più significative alcune delle tenui novelle nello stesso stile, che lo Sch. comprese nelle sue numerose raccolte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHNITZLER, Arthur (1)
Mostra Tutti

COMNENA, Anna

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti [...] . Dal lungo studio dei classici procede il suo stile manierato e artificioso, modellato specialmente su Tucidide, Polibio racconto sia ostile ai Crociati, nei quali intravede nemici dell'impero. Però distingue tra i più semplici di essi, che erano ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO I COMNENO – NICEFORO BRIENNIO – ANNA COMNENA – PANEGIRICO – L. COUSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMNENA, Anna (2)
Mostra Tutti

ARANJUEZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] Gricci (1763). La Casa del Labrador, costruita da Carlo IV (1803), contiene diciotto sale riccamente ammobiliate in stile Luigi XVI e Impero; le pareti e i soffitti furono dipinti da Z. González Velȧzquez, Vicente López e Mariano Salvador Maella. I ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ISABELLA LA CATTOLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE III – CARLO DI BORBONE

DRAPPEGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Decorazione della parete ottenuta mediante un rivestimento di stoffa, sospesa generalmente a foggia di festone. È forma di decorazione antichissima che acquistò particolare importanza architettonica specialmente [...] e '600 il drappeggio seguendo il variare dei gusti e dello stile divenne pesante, ampolloso, gonfio e svolazzante. Il drappeggio di mal s'innesterebbe una decorazione architettonica. Durante l'Impero l'ornato dei drappeggi si fece più semplice e ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – BASSORILIEVO – TRABEAZIONI – NECROPOLI – MEDIOEVO

ALESSANDRA Feodorovna, imperatrice di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì [...] Nicola Aleksandrovič, erede al trono, il 14 novembre 1894 (vecchio stile). Dal matrimonio nacquero 5 figli: Olga, Tatiana, Maria, Anastasia a cui possa darsi piena fede, sui rapporti tra l'imperatrice e Rasputin, non esiste, ma sicura è l'influenza ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA D'INGHILTERRA – EKATERINBURG – VLADIVOSTOK – NICOLA II – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRA Feodorovna, imperatrice di Russia (1)
Mostra Tutti

CALCONDILA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico. Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] della sua patria, mentre allarga il suo racconto oltre i limiti dell'impero greco, ai Serbi, ai Bulgari, ai Romeni, con interessanti e curiose digressioni, in stile erodoteo, sull'Europa occidentale (Ungheria, Germania, Francia, Spagna e Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – COSTANTINO PALEOLOGO – GIOVANNI ARGIROPULO – LORENZO DE' MEDICI – ANGELO POLIZIANO

ACOMINATO NICETA, coniate

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] e di Paolo Rannusio. Benché scritta in uno stile ampolloso e sovraccarico di ornamenti retorici, quest'opera è intrighi dei crociati alemanni, e una poesia per le nozze di quest'imperatore con Margherita figlia di Bela III, re d'Ungheria. Opere e ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – FEDERICO BARBAROSSA – ALESSIO II COMNENO – MANUELE I COMNENO – ANDRONICO COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACOMINATO NICETA, coniate (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 279
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali