MEININGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] Sala dei giganti un bel soffitto in stucco di stile barocco. Ricordiamo inoltre la chiesa del castello e le da Meiningen, la compagnia si presentò al pubblico delle maggiori città dell'impero - nel maggio del 1874 si presentò per la prima volta a ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] da Andrea e da Giovanni Gabrieli, ed infatti nello stile del C. non mancheranno poi elementi derivati dal fare di figure violentemente contrapposte, e finisce per soggiacere all'impero dell'aria, bene rispondendo alle forme tipiche dell'arte ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] di scià ‛Abbās I, che la fece capitale del suo impero nel 1587. La pianta fu completamente trasformata secondo un grandioso mattoni smaltati, spesso riuniti in composizioni figurate, ispirate dallo stile di Riẓā-i ‛Abbāsī. Quest'ultimo era il ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] all'interno offre un saggio molto notevole della transizione dallo stile romanico al gotico. Sono da ricordare specialmente il suo chiostro caduti i quali, la città fece parte successivamente dell'impero degli Almoravidi (v.) e degli Almohadi (v.).
...
Leggi Tutto
NAGASAKI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Kyūshū (v.), nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. La storia di Nagasaki è intimamente connessa con quella delle [...] dove è concentrata la massima parte degli edifizî di stile europeo. Caratteristico è anche il quartiere cinese di .179 anime nel 1930, la pone al 9° posto fra le città dell'impero. Fra le sue cose notevoli è interessante, per l'Europeo, il parco di ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] . Chiara. La maggiore impronta alla cittadina è data però dallo stile gotico veneziano: esempî tipici ne sono la loggia, fatta costruire della sua attività politica sulle circoscrizioni dell'Impero romano-germanico in via di disgregazione. Dalla ...
Leggi Tutto
Figlio di Fanostrato del demo di Falero, nato intorno al 350 a. C., si formò alla scuola peripatetica, seguendo, più ancora che Aristotele, il successore Teofrasto. Lo dimostrano studioso di molteplici [...] in specie di Demostene, al quale infatti il suo stile fiorito ed elegante, privo di ogni forte passionalità, si Seleuco e Tolomeo coalizzati contro Antigono, gli ultimi resti dell'impero marittimo della città andarono perduti: nel 314 la flotta di ...
Leggi Tutto
GIBBON, Edward
Storico inglese, nato a Putney-on-Thames (Surrey) l'8 maggio (27 aprile del vecchio stile) 1737, morto a Londra il 16 gennaio 1794. In parte per il suo temperamento inadatto a sottoporsi [...] dalle sue caratteristiche, in due parti: la prima, relativa al tardo impero romano (180-641 d. C.) è la narrazione compiuta e minuziosa alla misurata ma penetrante ironia, alla vivacità brillante dello stile che dà al G. un posto notevole tra gli ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] respiro, con tendenza all'epico, con Empire of the Sun (L'impero del Sole, 1987), non a caso ideato di nuovo nell'ottica di e con il gusto (forse perfino un po' compiaciuto) dello stile. Due anni dopo, il terzo capitolo della saga di Indiana Jones ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] , del sec. XIV, ha resti di affreschi in maggior parte di stile italo-bizantino dei secoli XV e XVI, come quella della chiesa dei Nestoriani facendone il baluardo più forte del loro vacillante impero coloniale. E infatti, quando i Turchi scatenarono ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...