È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] al concilio di Nicea (325). Nella tradizionale lotta fra l'impero romano e il persiano, E. ebbe occasione di manifestare praticamente , ai quali rispondeva il popolo ripetendo il ritornello. Lo stile di E. è sovrabbondante e prolisso, ma è anche ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] rimaneggiata ma conservante nel complesso l'originaria struttura in stile romanico già volgente al gotico, l'antica chiesa abbaziale in età imperiale era retta da duumviri. Alla fine dell'impero fece parte della provincia Liguria, e fu sede di una ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] una specie di aggetto, e per la decorazione a musaici, di stile ancora severo. Inoltre, notevoli sono le chiese di S. Basilio e occupò nel 1083, iniziando il disgregamento territoriale dell'impero greco, dal quale si può di fatto considerare staccata ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
René Schneider
Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] che gli comunicava il sentimento della grandiosità dello stile; ritrasse gli aspetti della Campagna Romana che entravano 'Ermitage). Questa ebbrezza pagana trovò espressione anche in Floralie (Impero di Flora, Dresda, verso il 1634; Trionfo di Flora ...
Leggi Tutto
MUKDEN (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
La maggiore città della Manciuria, situata a 41°51′ lat. N. e 123°26′ long. E., nel centro di una fertile pianura a 5 km. dal fiume Hun ho, un affluente [...] A 6 km. a N. della città si trova la tomba del secondo imperatore manciù, figlio del precedente, morto nel 1643 e ivi sepolto nel 1664. 4 marzo Kuropatkin ordinò finalmeme una controffensiva di stile con circa 120 battaglioni nel settore occidentale ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] chiesa Galata, rifatta tra il 1578 e il 1584. Di stile specificamente costantinopolitano è la chiesa di S. Sava (1623) il semplice omaggio dei mirza tartari, era riconosciuto all'imperatrice. Quanto alla situazione della Moldavia e Valachia, di cui ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] monumento che durò dalla fine della repubblica alla caduta dell'impero. Anche in Roma si ebbero imagines clipeatae di oro, Laterano e dell'oratorio di S. Venanzio a Roma. Nello stile gotico l'immagine clipeata si tragforma in rosone lobato, da cui ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] la chiesa parrocchiale, in parte del sec. XI, in parte del XVI; la Villa Eugenia, antica residenza dell'imperatrice, stile dell'ultimo periodo del Rinascimento, ora trasformata in Casino; il magnifico Grand-Casino con la terrazza che domina l'oceano ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] una specie di grandezza statica. Così B. ritrova le leggi dello stile eroico. Sono di questo periodo le sue figure più belle, professore di disegno e di modellamento al Museum. Il secondo impero, grazie all'architetto Lefuel, gli affidò fin dal 1853 ...
Leggi Tutto
. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] di minor conto; più di quelle dimessi nello stile, in quanto hanno a modello la semplicità .327), e dei comm. dei fratres Arvales per i secoli I-III dell'impero (ib., 3261 segg.).
I commentarî dei magistrati. - Era pratica antichissima negli stati ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...