SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] renano.
Monumenti. - La cattedrale - S. Maria e S. Stefano - la più importante e ampia costruzione tedesca di stile romanico primitivo, fu iniziata dall'imperatore Corrado II circa il 1030 e terminata da Enrico IV verso il 1106. Sotto quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] (1770-1771), di stile rococò, è notevole quella delle Monache, all'esterno di stile Rinascimento tardo, mentre costruttrice divenne mania: e questa fu la causa per cui l'imperatore Ludovico il Pio lo depose dalla carica, su reclamo degli stessi ...
Leggi Tutto
KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] escursioni; Momoyama, a SE., è noto per il mausoleo dell'imperatore Mutsuhito, morto nel 1912, che aprì il Giappone alla civiltà l'inizio dell'architettura d'ispirazione cinese. Appartengono allo stile del sec. XVII le pagode dei Toji, detta anche ...
Leggi Tutto
HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] edifici, in pietra e mattoni, si uniformano in genere allo stile neoclassico oppure, i più recenti, all'architettura di masse. Helsingfors, vi assunse il governo dello stato, mentre l'Impero russo era travolto dalla rivoluzione. Il 27 gennaio 1918 vi ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] determinò in quel tempo il suo pensiero politico favorevole all'Impero nell'accordo con la Chiesa e col possibile rispetto dei popolo la cantò, per quanto in latino e in uno stile più spesso aspro e forte che delicato. Forse preparazione della ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] nel 1785-88 su disegno di E. Michitelli di Teramo in stile neoclassico; ha la facciata, con portico, incompiuta. Il campanile a dapprima, nel comune di Anxano, distaccatosene poi, forse durante l'impero. Resti di un acquedotto, di un teatro, e di un ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] . 9).
Nello stile romano, soprattutto verso la fine della repubblica e nel periodo aureo dell'impero, l'acanto e a Nimes, nell'arco di Augusto in Susa. Alla fine dell'impero romano, la foglia di acanto tende a complicarsi: si accartoccia nei bordi ...
Leggi Tutto
. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] prima fase del tempio (metà sec. VI a. C.); molte di più dello stile detto arcaico della seconda fase (intorno al 500 a. C.) e altre infine del C., si prolungano a tutto il sec. II dell'Impero. Anch'esse sono formate da stampi, ma talvolta ritoccate ...
Leggi Tutto
WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931.
Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] illuminato il problema fondamentale della lingua letteraria dell'impero, la relazione tra asianismo e atticismo), la mirabile della lingua, senso acuto per ciò che in sintassi, stile, metrica è tradizionale o è nuovo, si rispecchiano - come in ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] le linee architettoniche del sec. XII, che riflettono lo stile romanico lombardo del duomo di Modena. Anche le sculture, Ariberto arcivescovo di Milano, che lo ebbe nel 1026 dall'imperatore Corrado II e vi destinò un suo nipote, Rodolfo. Durante ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...