GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] di forme ibride e pesanti, il portale fu ricostruito in stile romanico nel secolo scorso; il coro ha un tabernacolo in pietra che fu uno dei primi atti della rivoluzione. Fedele all'impero napoleonico, fu perciò dal governo di Luigi XVIII privata di ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] , diventata cattedrale nel secolo scorso. Il coro a tre cappelle in stile gotico "raggiante", e il transetto sono del sec. XII (bei la sua importanza a quell'epoca. La Notizia dell'Impero assegna a Agen il secondo posto nella provincia Aquitania ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] gravissime per la lingua e per il cosiddetto stile storico; e narrazione smagliante di fatti clamorosi, Leopardi, e in cui, p. es., la caduta dell'Impero romano viene considerata come effetto della corruttela degli animi soggiaciuti alla forza ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] conseguenze della desuetudine dalle armi, che fu il pericolo massimo dell'impero. Certamente non era il solo a pensare e sentire così, anzi ed apprezzabile per aspirazioni artistiche, nonostante lo stile difficile e spesso involuto, che lo rende ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] Persiani dopo Maratona, esso era il tipico santuario di stile dorico nell'epoca dell'arcaismo maturo. Di calcare poroso quale a sua volta la lasciò per testamento ai Romani.
Nell'Impero bizantino Egina fece parte del tema dell'Ellade e, insieme con ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] A tale scopo certamente rispondeva il massiccio torrione di stile veneto, eretto a Lussinpiccolo in epoca non precisabile ( Provincie Illiriche dell'impero francese (1805-1814). In seguito alla pace di Vienna fu riannessa all'impero degli Asburgo, e ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] Se si eccettui l'abside triloba della cattedrale, di pretto stile gotico tedesco, gli altri monumenti, il torrione campanario delle chiese avere una certa importanza come fortezza anche durante l'impero. Nel Medioevo fu spesso teatro di guerre e ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] opera del Bernini: secondo il De Rossi, "una vera sedia in stile bizantino", adorna di avorî figuranti le fatiche di Ercole, che "convengono all'età del rinnovato impero occidentale". Tutta di avorî intagliati è composta la cattedra di Massimiano a ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] coro (1404-1431), di Giovanni von Spey, è perfetto esemplare di stile gotico primitivo; esso forma quasi una basilica a sé. Nella semplice sicuro il passaggio della Mosella. Nell'epoca del tardo Impero romano, alla fine del sec. V, Coblenza, che ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] penisola su cui è situata. Conta numerosi palazzi e logge di stile veneziano. La cattedrale, del sec. XII, con l'adorno provincia illirica durante l'età romana, dopo la caduta dell'impero occidentale, Arbe fece parte del ducato bizantino di Dalmazia, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...