TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] oltre sono i ruderi dell'anfiteatro, opera dei primi tempi dell'impero, di varie costruzioni private e di una grande villa a opera insigne dell'architetto Antonio Sarti eseguita nello stile neoclassico del principio dell'Ottocento. Nell'interno ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] e nel parlamento di Francoforte. Persuaso che il vecchio impero era stato una menzogna e che con gli Asburgo il vi sono giudizî ingiusti e interpretazioni tendenziose.
Ma il suo stile vigoroso e patetico e il suo realismo sarcastico trovarono un'eco ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] Al campanile gotico fu rifatta (1593) la guglia in stile Rinascimento. Presso la chiesa si trova la "scuola latina imperiale e fu ingrandito a varie riprese. Rimasta libera città dell'impero, Nimega nel 1247 fu conquistata da Guglielmo II d'Olanda, re ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] una strordinaria rapidità, alla quale deve la sua grande unità di stile. È un capolavoro di equilibrio e di scienza costruttiva, in . Nel 1513, 20.000 Svizzeri, al servizio dell'Impero, assediarono Digione; La Tremoille, non potendo respingerli per ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] poi, la maggior parte delle altre chiese antiche appartiene allo stile gotico dal sec. XIII al XV: la chiesa dei domenicani e nov. 1181) comparve Enrico, che si umiliò davanti all'imperatore. È nota la grande dieta tenuta da Rodolfo di Asburgo nel ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] al 1085, è tra i più arditi consiglieri ed eccitatori dell'impero contro Alessandro II e Gregorio VII, a difesa del clero sua ampiezza è il duomo di San Lorenzo (1486), di stile gotico-lombardo a tre navate, ricostruito interamente (1861-71) dall ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] e delle urne sepolcrali.
Nella Grecia non solo per l'epoca dello stile geometrico, ma anche per i secoli VI e V si hanno portarono collane d'ogni genere, di pietre preziose, nel gusto dell'Impero, sulle ampie scollature, o in cammei, a forma di serpi ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] 'età di C. venne fatta coincidere con quella dei più svariati imperatori da Augusto a Costantino e sin anche a Teodosio. La massima cioè dello scritto di C., alla sua lingua e al suo stile. Si può avere in qualche conto la supposizione di chi pone ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] i Lidî portavano parrucche. Presso i Romani, al principio dell'impero la parrucca fu di gran moda: crines significava, nell' con diversi toni di biondo. Nel 1796 le parrucche sposano lo stile neoclassico; sono nere di mattina e bionde di sera. Le ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] architettura di Carlo Maderno (1622), ha la facciata di stile neoclassico. Presso vi sorge l'imponente torre campanaria del di aver dato i natali, secondo una tradizione, all'imperatore Augusto, discendente dalla gens Octavia che aveva i suoi ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...