Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] questo tempo, e ciò accelerò il suo declino; al principio dell'impero, Strabone (VI, 3, 9) la dice assai decaduta. Mantenne altorilievi rapportati (ora scomparsi), assai complesse nello stile, bizantineggiante nelle figure e musulmano negli ornati ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] degl'impianti più moderni.
Alla periferia, tra le cose interessanti, è il santuario dell'imperatore Mutsuhito (1867-1912), detto Meiji Jingū, costruito in puro stile shintoista e, non lontano da questo, quasi simbolo dell'unione della vecchia e della ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] annessione della regione patria di St., l'Asia Minore, all'Impero romano. I pochi (19) e non ampi frammenti certi giunti Uso piuttosto limitato fece di fonti latine.
La lingua e lo stile di St. sono quelli del greco comune postclassico (κοινή), ma la ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] il cuore contiene di frivolo, la mente d'inorganico, lo stile di aggrovigliato e di pesante.
Nel 1883 appare Quartetto: " sembrava il capolavoro della saggezza umana, A. O. sognò l'impero; in tempi in cui si credeva alla pace universale perpetua, A. ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] con vivacità appassionata e con uno stile efficacissimo. Soprattutto il tono moderno della in realtà un'opera a sé stante, un quadra mirabile della civiltà dell'impero romano sino a Diocleziano (Die römischen Provinzen von Caesar bis Diocletian: trad. ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] 1881. La decorazione fu concepita secondo i principî e nello stile nuovo, che poi trovò la sua espressione migliore a oro, accorsero in aiuto di Costantinopoli nella estrema lotta dell'impero greco contro i Turchi. Eroe principale della difesa fu ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] del Consiglio, che accettò a malincuore per non sottrarsi a un imperioso dovere, ma che tenne per soli settanta giorni (17 agosto-27 ingegno, del giudizio acuto e profondo, dello stile vigoroso e personale, dello squisito gusto artistico, della ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] sia per la scoperta di importanti nuclei di splendidi avori di stile egittizzante da attribuire attorno al 1700 a.C., sia per H. Hauptmann, Heidelberg 1988; P. Matthiae, Ebla, un impero ritrovato. Dai primi scavi alle ultime scoperte, Torino 1989; Id ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] ellenistica produsse un capolavoro non mai superato per mole e grandiosità di stile: il fregio della grande ara di Pergamo, dedicata dal re v. etrusca, scultura).
A Roma, verso l'inizio dell'Impero, invalse l'uso di scolpire busti di fronte, entro ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] Antonini. Sede di vescovato, subì un rapido declino nel Basso Impero e cessò di esistere come centro abitato già al principio del . In questo corpo un bel portale a timpano di stile Rinascimento dà accesso al cortile chiuso per due lati da ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...