MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] dell’apertura del traforo del Sempione: vi erano rappresentate le varie tendenze dell’arte coeva – dal naturalismo al simbolismo allo stilefloreale – e il giovane M. ne fu molto impressionato.
Risalgono a questi anni le prime opere note, quali il ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] , l'architetturamoderna in Italia, n. 6, Roma s.d., pp. 22 s.; C. L. V. Meeks, The real liberty of Italy,The StileFloreale, in The art bulletin, XLIII (1961), p. 116; Id., Italian Architecture,1750-1914, New Haven and London 1966, pp. 207-09, 237 ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] e alle pirografie su scatole di metallo. Sposato nel 1903 Pietro Osghian, insegnante all'Accademia di belle arti, decorò in stilefloreale a fresco la loro casa di Cison di Val Marino (Treviso), la cui architettura è del marito. Romeo (Venezia, 29 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] eretto tra il 1880 e il 1885 in un suo stile neorinascimentale che doveva seguire e poi riprendere in tarda 429-445, 448; C. L. V. Meeks, The real Liberty of Italy, The stileFloreale, in The Art Bulletin, XLIII (1961), pp. 119, 120; F. Fonzi, Crispi ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] , rispose alle attese e al gusto di un’emergente borghesia imprenditoriale impostasi sullo scorcio dell’Ottocento. Questo stilefloreale, infatti, garantì allo scultore un notevole successo, al punto che il bronzeo Bacco anforifero (1903) fu comprato ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] comuni di costruzione e distribuzione" sottolineati nella relazione della Commissione municipale; vi si notano i primi accenni di stilefloreale, forse dovuti all'influsso del Sommaruga (il palazzo fu sopraelevato dopo il 1945).
Dal 1892 al 1895 il ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] residenza di ceti abbienti, nei quali cercò di giungere a un linguaggio nuovo e singolare, accoppiando in realtà lo stilefloreale a una sorta di neoromanico decorativo. La sua ricerca fu tuttavia salutata come coraggiosa da gran parte della critica ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] il palazzo reale di Sofia in Bulgaria: questo progetto è l'unica opera nella quale è presente l'influenza dello stilefloreale che egli poi respingerà come anche le nuove tendenze razionaliste.
Il C. appartenne al gruppo milanese del "novecento", che ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] prima guerra mondiale, in La casa, n. 6 (1959), pp. 96-119; C. L. v. Meeks, The real Liberty of Italy, The StileFloreale, in Art Bullet., XLIII (1961), pp. 116, 120, 122 s., 125; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] in collaborazione con G. Gussoni, è certamente uno degli esempi più riusciti di uno "stilefloreale" nazionale (C. V. L. Meeks, The real "Liberty" of Italy. The "stilefloreale", in The Art Bulletin, XLIII [1961], pp. 113 s.), qui espresso in quei ...
Leggi Tutto
floreale
agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: decorazione f., omaggio floreale. In...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...