• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Biografie [153]
Storia [73]
Arti visive [53]
Botanica [35]
Religioni [32]
Letteratura [29]
Fisica [21]
Diritto [20]
Archeologia [18]
Lingua [18]

BERENGO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGO, Giovanni Maria Renato Giusti Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] materiale (cfr. Res gestae ab Ill.mo et Rev.mo Iohanne M. Berengo in Dioecesi Adriensium administranda, Inscriptionum stilo concinnatae, Rovigo 1879). Passato nel 1879 alla diocesi di Mantova, dove a causa dell'intransigente atteggiamento di mons. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CATTOLICESIMO SOCIALE – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE FRANCESCANO

FROLA, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Secondo Gerhard Kuck Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] la presidenza del F., fu istituita anche una commissione per lo studio del problema industriale di Torino, di cui egli stilò, come presidente, un primo rapporto al Consiglio comunale nel febbraio del 1908. L'azione del F. come sindaco si esplicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVINI, Giovanni Francesco Matteo Melchiorre – Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] la liceità dei processi, conclusisi con il rogo degli ebrei, Hinderbach chiese aiuto all’uditore padovano il quale stilò un Votum contra Iudaeos Tridentinos sotto forma di due «consultationes» ispirate da un antigiudaismo denso di pregiudizi. Queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADDEI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Paolino. Giovanna Tosatti – Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi. Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] ministri convocato d’urgenza alle sei del mattino del 28 ottobre Taddei sostenne la proclamazione dello stato d’assedio e stilò il documento da sottoporre alla firma del sovrano; concluso il consiglio, inviò a tutti i prefetti una circolare in cui ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – GIOVANNI GIOLITTI – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEI, Paolino (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giuseppe Fabrizio Vistoli PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari. Conseguita la laurea dottorale in [...] attica recuperati in tombe etrusche per il tramite degli empori di Adria e Spina, dei quali studiò particolarità tecniche, soggetti e stili, seguendone con rara competenza lo sviluppo dalla fine del VI ai primi decenni del IV secolo a.C. Durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI ADRIANO MILANI – GHERARDO GHIRARDINI – ANTICHITÀ CLASSICA – EDOARDO BRIZIO – CIVILTÀ PICENA

Le corbeau

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le corbeau Leopoldo Santovincenzo (Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] Catholique e dei giornali clandestini. Il prezzo di questa lucidità fu pagato dopo il 1944: il Comitato di Liberazione stilò una lista di otto registi che durante l'occupazione avevano lavorato per la Continental. Clouzot era tra questi; interrogato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – SIMONE DE BEAUVOIR – FRANÇOIS TRUFFAUT – MOSTRA DI VENEZIA – PIERRE FRESNAY

Il rugby azzurro sbarca all'Olimpico

Il Libro dell'Anno 2011

Marco Filoni Il rugby azzurro sbarca all’Olimpico Se c’è uno sport che nell’ultimo anno ha avuto, più d’ogni altro, una crescita di interesse, di pubblico e di popolarità, è senza dubbio il rugby. Disciplina [...] ) ha assunto il nome ‘Sei nazioni’, è la più antica e importante dell’emisfero settentrionale. Nata nel 1883 (quando si stilò la prima classifica ufficiosa, solo dal 1993 si avrà una classifica ufficiale del torneo), fino al 1910 fu esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

MARZORATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZORATI, Carlo Patrizia Caccia – Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti. Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] , E. Bignone, G. Nangeroni, N. Abbagnano, R. Almagià; tra gli altri anche monsignor G.B. Montini che, nel 1957, stilò l’introduzione ai Problemi e orientamenti di teologia dommatica, opera in due volumi curata dalla pontificia facoltà teologica di ... Leggi Tutto

vox

Enciclopedia Dantesca (1970)

vox Alfonso Maierù Designa propriamente il suono articolato che l'uomo emette per mezzo delle corde vocali. Nella costituzione del linguaggio, v. è l'elemento sensibile assunto come veicolo di un elemento [...] XIII 30 (da Orazio Ars poet. 93) " Interdum tamen et vocem comoedia follit " (‛ tollere vocem ' [cfr. Forcellini] " est gravi stilo et grandiosioribus verbis uti "); sta per " accento ", " tono " di una supplica in I 9 (filiali voce affectuosissime ... Leggi Tutto

onorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

onorare [partic. pass. anche onrato] Sebastiano Aglianò È in rima solo nella III singol. del pres. indicativo; ma in Detto nell'omofono imperativo della II singol. e in Fiore all'infinito. Nelle opere [...] : quelli che l'hanno udito, quindi, e non solo coloro che ne hanno tratto giovamento, che ne hanno tolto lo bello stilo: basta aver letto Virgilio per far parte del suo ideale cenacolo e partecipare degli onori dovuti al poeta, come avviene appunto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 69
Vocabolario
stilo-
stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
stilo
stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo strumento scrittorio per eccellenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali