• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Biografie [153]
Storia [73]
Arti visive [53]
Botanica [35]
Religioni [32]
Letteratura [29]
Fisica [21]
Diritto [20]
Archeologia [18]
Lingua [18]

VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso Paola Bianchi – Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] ed elemosiniere ducale, vescovo di Acqui (1540) e di Nizza (1544), nonché cugina dell’ammiraglio Andrea Provana. Nel 1556 Valperga stilò un memoriale per il duca di Savoia in vista di un suo prossimo ritorno in possesso del Ducato (Archivio di Stato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BATTAGLIA DI LEPANTO – CARLO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO

invilire

Enciclopedia Dantesca (1970)

invilire Sebastiano Aglianò Verbo in evidenza negli studi danteschi, perché assunto da D. a designare determinati momenti della sua vita. Dopo la morte di Beatrice, nello stato di prostrazione estrema [...] (Cv I III 5). E proprio perché fatto mi sono più vile forse che 'l vero non vuole... conviemmi che con più alto stilo dea, ne la presente opera, un poco di gravezza, per la quale paia di maggiore autoritade (IV 13). Ecco così spiegata dallo stesso ... Leggi Tutto

tavola

Enciclopedia on line

tavola matematica T. (o tabella) di composizione (o di moltiplicazione, o di Cayley) di un gruppo Specchio, o quadro, che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due. Se il gruppo è finito, [...] gli antichi; tabula rasa, la tavoletta in cui si era cancellato lo scritto spianando la cera con l’estremità dello stilo. Lastra di legno, marmo o bronzo in cui nell’antica Roma erano incise scritture di interesse pubblico. Il diritto romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA ANTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – MOTO OSCILLATORIO – SENATOCONSULTI – DIRITTO ROMANO – ELEMENTO UNITÀ

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] si prolunga in alto sotto forma di colonnetta più o meno lunga, semplice o ramosa, non massiccia ma canalicolata, che è lo stilo e questo a sua volta termina in un'espansione multiforme (a capocchia, a linguetta, a pennello, ecc.), lo stigma o stimma ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] , con ovario 3-loculare, glabro o peloso secondo le varietà; in ogni loggia vi sono 4-5 ovuli anatropi; lo stilo alla sommità è diviso in tre stimmi. Il frutto è una capsula bruna, 3-loculare, cuoiosa, loculicida, ravvolta dal calice persistente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

Simultaneità del diverso, smarrimento di identità e nuovi modelli culturali: Virgilio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Publio [...] propulsore dell’opera risulta il tema del lavoro, l’attività umana che attraverso fatica e dedizione modella un vero e proprio stile di vita che consente all’uomo di riscattarsi e di imprimere la propria firma sulle pagine della natura. Quest’ultima ... Leggi Tutto

VILLARI, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLARI, Rosario Luca Addante – Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] , nel 1949-50 fu tra i leader dell’occupazione contadina delle terre, operando nelle zone di Caulonia, Bivongi, Pazzano e Stilo. Proseguì negli studi dopo un esordio letterario sul Politecnico nel 1945-46, con tre racconti e una poesia firmati Sascia ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Rosario (2)
Mostra Tutti

PONZIO, Francesco, in religione Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Francesco, Luca Addante in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza. Battezzato con il nome di Francesco, [...] truppa di banditi, per uccidere il governatore e altri ufficiali. Al contempo, con l’appoggio delle galere turche, a Stilo e altrove si sarebbe proclamata la Repubblica, nominato Campanella «legislatore» e sancita la «libertà naturale» (ibid., pp. 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CAPACCIO – TOMMASO CAMPANELLA – BERNARDINO TELESIO – RAGIONE DI STATO – REGNO DI NAPOLI

Tanto gentile e tanto onesta pare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tanto gentile e tanto onesta pare Mario Pallaglia Sonetto della Vita Nuova (XXVI 5-7), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime (e nella [...] conclusione, della lode di Beatrice viva (volendo ripigliare lo stilo de la sua loda, XXV 4) avviene, infatti, a 'animo. In conclusione il sonetto è una delle attuazioni più felici dello stile ‛ dolce ' di D., intermedio fra la linearità protesa a un ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICA – ENJAMBEMENTS – VITA NUOVA – ONTOLOGICA – FIRENZE

miniatura

Enciclopedia on line

L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] e negli esemplari più preziosi tinto con la porpora, l’opera del miniatore iniziava dopo quella del calligrafo: tracciato con lo stilo di piombo l’abbozzo o direttamente con la penna e l’inchiostro color bistro o seppia il disegno delle figure (si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TEOFILO MONACO – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 69
Vocabolario
stilo-
stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
stilo
stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo strumento scrittorio per eccellenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali