• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Biografie [153]
Storia [73]
Arti visive [53]
Botanica [35]
Religioni [32]
Letteratura [29]
Fisica [21]
Diritto [20]
Archeologia [18]
Lingua [18]

Squillace

Enciclopedia on line

Squillace Squillace Comune della prov. di Catanzaro (33,8 km2 con 3491 ab. nel 2008). Il centro è situato a 344 m s.l.m. sull’orlo collinare nord-orientale della Serra. Artigianato della ceramica. È l’antica Scillezio [...] ; nel 1497 dagli Aragonesi fu data in principato a Goffredo Borgia, conte di Cariati, figlio di papa Alessandro VI; passò poi ai Santa Croce. Golfo di S. Ampia insenatura della costa calabra, nel Mar Ionio tra il Capo Rizzuto (NE) e Punta Stilo (SO). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: RUGGIERO DI LAURIA – GOFFREDO BORGIA – ARTIGIANATO – CASSIODORO – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squillace (1)
Mostra Tutti

MESOGAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOGAMIA Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indica un particolare modo di penetrazione del tubo pollinico nell'ovulo di alcune Angiosperme inferiori. Si credeva che il tubo pollinico penetrasse [...] , i tegumenti e l'apice della nucella. Nello stesso anno N. Zinger vide nelle Cannabinacee una penetrazione dalla base dello stilo attraverso i tegumenti fino all'apice dell'ovulo, nel quale il micropilo però è obliterato, quindi il tubo pollinico ... Leggi Tutto

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] .). A Kaulonia sono state indagate le fortificazioni presso il faro di Punta Stilo (6°-5° sec. a. C.) sul luogo di una torre della Cattedrale (con particolare riguardo agli elementi decorativi); a Stilo si provvede al restauro delle cupole e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

CALLIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] sui tipi di caratteri o scritture ha grande influenza il mezzo con cui e su cui vengono tracciate: scalpello, stilo, pennello, penna; pietra, metallo, legno, tavolette di terracotta, tavolette cerate, lamine d'avorio e fogli: papiro, pergamena, carta ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – INVASIONI BARBARICHE – BIBLIOTECA VATICANA – IMPERO D'OCCIDENTE – DIVINA PROPORZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIGRAFIA (1)
Mostra Tutti

CAULONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Calabria nella provincia di Reggio, già Castelvetere sino al 1860, a 298 m. s. m. sopra un'altura tabulare. Coronano l'abitato i ruderi d'un castello normanno-aragonese. La popolazione del [...] . VII a. C. sulla costa orientale della Calabria (antico Bruzio), presso il promontorio Cocynthus (oggi Capo o Punta di Stilo). Secondo la tradizione raccolta dagli antichi sarebbe stata fondata da coloni achei, condotti da Tifone di Aegium, oppure ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MAGNA GRECIA – MATRIARCATO – LEGA ACHEA – CATANZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULONIA (1)
Mostra Tutti

Giurimetria

Diritto on line (2020)

Luigi Viola La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] , 2017, 71; Ruffolo, U., Intelligenza artificiale, machine learning e responsabilità da algoritmo, in Giur. it., 2019, 1657; Stilo, L., Dall’algebra di Boole all’informatica moderna passando attraverso la capacità di ragionamento del computer, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CHINAGLIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINAGLIA, Luigi Sergio Cella Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] attivo nel locale comitato dell'emigrazione veneta, avendo qualche parte nelle polemiche interne. Nella primavera del '66 stilò il proclama del comitato che invitava gli emigrati all'arruolamento; ne diede l'esempio unendosi ai volontari garibaldini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO VENETO – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINAGLIA, Luigi (1)
Mostra Tutti

tragedia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tragedia Alessandro Niccoli Il primo esempio del termine ricorre nel passo del Convivio che esalta la nobiltà del latino come lingua ormai fissata dalla grammatica e quindi trasmessa di generazione [...] definizione che Virgilio dà dell'Eneide come dell'alta mia tragedia (If XX 113). Senza entrare nel merito della dottrina degli stili (v.), per rendersi ragione del valore del termine occorre richiamarsi alla teoria enunciata in VE II IV 5-7 Deinde in ... Leggi Tutto

Petitot, Ennemond-Alexandre

Enciclopedia on line

Petitot, Ennemond-Alexandre Architetto e disegnatore (Lione 1727 - Parma 1801); si formò a Lione, Parigi e, ottenuto il Grand Prix (1745), giunse a Roma dove fu anche in contatto con G. B. Piranesi. Di nuovo a Parigi (1750), disegnò [...] al Palazzo Ducale. La sua abilità di disegnatore emerge dalla Suite de Vases (1764) e dalla Mascarade à la Grécque (1771), incise da B. Bossi. Pubblicò un Ragionamento sopra la prospettiva (1758) e stilò un progetto di riforma dell'Accademia (1781). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – COLORNO – STILÒ – PARMA – LIONE

Color d'amore e di pieta sembianti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Color d'amore e di pietà sembianti Mario Pazzaglia . Sonetto della Vita Nuova (XXXVI 4-5), su schema ABBA, ABBA: CDE, DCE, presente nella tradizione manoscritta della Vita Nuova e accolto nella Giuntina [...] autenticazione. Prosa e sonetto definiscono un'atmosfera psicologica sottile e vibratile, più realistica e quotidiana, rispetto allo ‛ stilo de la loda ', e più disposta a organizzarsi in una sequenza narrativa, sulla scorta dell'insegnamento di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 69
Vocabolario
stilo-
stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
stilo
stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo strumento scrittorio per eccellenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali