• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Biografie [153]
Storia [73]
Arti visive [53]
Botanica [35]
Religioni [32]
Letteratura [29]
Fisica [21]
Diritto [20]
Archeologia [18]
Lingua [18]

stilodosimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stilodosimetro stilodosìmetro [Comp. di stilo(grafica) e dosimetro] [FME] Nella fisica sanitaria, dosimetro individuale a ionizzazione, in forma di penna stilografica da portare nel taschino: v. fisica [...] sanitaria: II 626 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ETEROSTILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Certe piante, ad es. le Primula, allo scopo di rendere sicura l'eterogamia, vale a dire l'impollinazione incrociata tra fiori d'individui diversi della stessa specie impedendo in pari tempo l'autogamia, [...] tra loro ne due tipi di fiori, perché gli stami del fiore brevistilo sono lunghi quanto lo stilo del fiore longistilo, e precisamente nel fiore longistilo lo stilo g raggiunge col suo stigma la fauce della corolla e le antere s sono inserite verso la ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOGAMIA – COROLLA – POLLINE – ANTERE – STAMI

Campanella, Tommaso

Dizionario di filosofia (2009)

Campanella, Tommaso T. Campanella 1568 Nasce a Stilo, in Calabria 1592 Subisce il primo dei numerosi processi per eresia 1595 Liberato dal carcere, soggiorna a Napoli, Roma e Nicastro, per tornare [...] infine a Stilo 1599 Viene arrestato con l’accusa di avere ordito una congiura antispagnola 1602 È condannato al carcere a vita 1626 Viene liberato dopo 27 anni di prigionia, ma è presto nuovamente arrestato 1629 Esce dal carcere, questa volta ... Leggi Tutto

FIMBRISTYLIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee, che comprende circa 130 specie specialmente dei tropici, in Italia due indigene, F. annua e F. dichotona, due naturalizzate, F. Cioniana (dell'Africa tropicale) e F. squarrosa (dell'Asia, Africa e America tropicali). Un genere affine, con il quale fu da alcuni confuso, è Stenophyllum (Bulbostylis) ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – SOTTOFAMIGLIA – CIPERACEE – SPECIE – ITALIA

ADENOSTYLES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Composte, tribù Eupatoriee, fondato dal Cassini nel 1° Suppl. al Dict. d. Sciences Naturelles (1816). Piante erbacee perenni dalle ampie foglie basilari e caulinari lungamente picciolate, reniformi, glabre, o coperte nella pagina inferiore di una bianca e fitta lanugine e dai fiori a capolino roseo-porporini quasi sempre tetrameri e tutti ermafroditi riuniti in corimbi terminali. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PICCIOLATE – CORIMBI – ERBACEE – FOGLIE

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] ad altezze pure eguali e che quindi siano uguali anche le lunghezze delle ombre. Siccome il limite dell'ombra di uno stilo di altezza anche soltanto modesta, a cagione della penombra che la circonda, può non essere evidente, è vantaggioso fissare al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti

SIRLETO, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRLETO, Guglielmo Pio Paschini Cardinale, nato a Guardavalle presso Stilo (Calabria) nel 1514; diciottenne andò a compiere i suoi studî a Napoli; sul finire del 1539 o sul principio del 1540 andò a [...] Roma, dove assai gli valse la conoscenza del greco. Ebbe molta familiarità con Marcello Cervin (v. marcello ii), creato allora cardinale e lo coadiuvò nelle edizioni prima dei classici poi degli scrittori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRLETO, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

mesostilia

Enciclopedia on line

In botanica, carattere del fiore (detto mesostilo) che ha lo stilo di lunghezza intermedia tra quella dei fiori longistili e quella dei brevistili; per es., mostrano m. i fiori di alcune Litracee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LITRACEE – BOTANICA – STILO

Brachiceri

Enciclopedia on line

Sottordine d’Insetti Ditteri, con antenne brevi, costituite di 3 articoli e fornite di stilo o arista, larve con capo più o meno ridotto, pupe talvolta racchiuse nei tegumenti larvali induriti. Si suddivide [...] in due serie: Ortorrafi e Ciclorrafi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICLORRAFI – DITTERI – ANTENNE – INSETTI – STILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brachiceri (1)
Mostra Tutti

stadera

Enciclopedia on line

stadera Tipo di bilancia basato sul principio della leva. È formata da un’asta (stilo) a forma di prisma quadrangolare molto allungata, tarata direttamente in kilogrammi e sue frazioni mediante suddivisioni [...] (tacche); lungo l’asta si sposta il peso equilibrante (romano); a un’estremità dell’asta è montato il piatto su cui si pone il corpo da pesare; il fulcro è costituito dal gancio dal quale la s. viene sostenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SICILIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stadera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
stilo-
stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
stilo
stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo strumento scrittorio per eccellenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali