• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Biografie [153]
Storia [73]
Arti visive [53]
Botanica [35]
Religioni [32]
Letteratura [29]
Fisica [21]
Diritto [20]
Archeologia [18]
Lingua [18]

Ceratofillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante appartenente all’ordine Ceratofillali del gruppo delle Paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme). Comprende il solo genere Ceratophyllum con 6 specie cosmopolite; si tratta di erbe [...] ), con un verticillo di almeno 7 brattee (possibilmente tepali); il frutto è un achenio nel quale si individua lo stilo persistente; il seme non presenta endosperma. Le C. sono provviste di tannini. Le specie di Ceratophyllum sono difficili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – BRATTEE – TANNINI

GELSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree) Domenico Lanza Camillo ACQUA Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] , le esterne più grandi, ovario a 2 logge, una delle quali abortisce, contenenti un solo ovulo pendulo campilotropo, stilo centrale diviso fin quasi alla base in due lobi stimmatici ricurvi, embrione curvo accompagnato da albume carnoso, cotiledoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELSO (2)
Mostra Tutti

BERGAMOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un alberetto piti piccolo del limone e dell'arancio, che raggiunge al più 3 m. di altezza, ha chioma arrotondata con rami pendenti, talora fino a toccar terra, legno fragilissimo. Le foglie sono ovali-oblunghe, [...] , sferico e talvolta depresso ai poli o leggermente piriforme, conserva a lungo all'apice e spesso sino a maturità lo stilo accresciuto; ha buccia sottile, liscia, d'un bel giallo limone, ricca di ghiandole contenenti un olio essenziale di odore ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ACIDO CITRICO – GRAN BRETAGNA – DISTILLAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMOTTO (1)
Mostra Tutti

RUTACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTACEE (lat. scient. Rutaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] , spesso anche nei fiori e nei frutti. Sottofam. I. Rutoidee. - Pistillo fatto generalmente di 4-5 carpelli, riuniti per lo stilo e liberi inferiormente, più o meno saldati a maturità, deiscenti nella parte interna, più raramente producenti 4-1 drupa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTACEE (1)
Mostra Tutti

Baronio, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Baronio Vincenzo Lavenia «Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] 2 marzo 1610 (in Sarpi 1961, p. 145) lo definì l’evangelista della curia pur usando gli Annales come arsenale per stilare i consulti e il Trattato delle materie beneficiarie (dove, contro Baronio, tracciò una storia dei vizi dei papi). Esplicito è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARTIROLOGIO DI USUARDO – MARCO ANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baronio, Cesare (5)
Mostra Tutti

CASTELLO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Dario Ariella Lanfranchi Compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Venezia, dove svolse gran parte della sua attività artistica e dove probabilmente morì nella prima metà del sec. [...] nel 1658, a Venezia “appresso Francesco Magni” e ad Anversa “presso i Heredi di Petro Phalesio”. Inoltre: Sonate Concertate in stil Moderno Per Sonar nel Organo overo Clavicembalo con diversi Instrumenti. A 1.2.3., & 4. Voci. Libro Secondo..., Di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CASTELLO – CLAVICEMBALO – TROMBONE – MOTTETTO – TASTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Dario (2)
Mostra Tutti

Spesse fiate vegnonmi a la mente

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spesse fiate vegnonmi a la mente Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XVI 7-10), su schema abab abab; cde cde, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro, anche in quella ‛ estravagante [...] . Lincei " s. 8, VI (1950) 530-551; D. De Robertis, Il canzoniere Escorialense e la tradizione " veneziana " delle rime dello Stil novo, in " Giorn. stor. " suppl. 27, Torino 1954; ID., Il libro della " Vita nuova ", Firenze 1961 (1970²), cap. IV (e ... Leggi Tutto

cantore

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantore Lucia Onder " Chi canta ", " cantante ", in Pd XX 142 a buon cantor buon citarista / fa seguitar lo guizzo de la corda, / in che più di piacer lo canto acquista; in particolare in Pd XVIII 51 [...] (Pd XX 38; per Benvenuto: " ‛ Spiritu Sancto ' inspiratus cecinit... Potest etiam dici ‛ cantor ', quia descripsit psalmos suos in stilo metrico "), sommo cantor del sommo duce (XXV 72) e cantor che per doglia / del fallo [del colpevole amore per ... Leggi Tutto

PRIMULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMULA (lat. scient. Primula L., it. anche primavera o primaverina; fr. primevère; sp. primavera; ted. Schlüsselblume, Primel; ingl. primrose) Augusto Béguinot Questi nomi derivano dalla fioritura precoce [...] gialla o violacea, i fiori sono per lo più di due tipi nella stessa specie e cioè a lungo e a breve stilo (eterostilia); frequente è l'ibridismo sia naturale sia artificiale. Il frutto è una cassula deiscente all'apice in 5 valve, contenente numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMULA (1)
Mostra Tutti

TAMARINDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree) Fabrizio Cortesi È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] rosse; gli stami sono nove, monadelfi, ma di questi solo tre sono fertili; il pistillo è munito di uno stilo arcuato con apice stimmatifero leggermente rigonfio. Il frutto è un legume indeiscente, dritto o leggermente arcuato, cilindrico o lievemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 69
Vocabolario
stilo-
stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
stilo
stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo strumento scrittorio per eccellenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali