• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Biografie [153]
Storia [73]
Arti visive [53]
Botanica [35]
Religioni [32]
Letteratura [29]
Fisica [21]
Diritto [20]
Archeologia [18]
Lingua [18]

CUSCUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Convolvulacee comprendente circa 90 specie proprie delle regioni temperate e tropicali di tutto il globo. Sono piante parassite, sprovviste di foglie e di clorofilla, con caule volubile, [...] semi i quali attivamente riproducono la pianta. Le specie più comuni presso di noi sono la C. epithymum Murr. (2 stili, capsula a deiscenza circolare) parassita sulle leguminose e sulle labiate, la C. europaea L. (corolla a tubo ventricoso, breve ... Leggi Tutto
TAGS: CONSORZÎ AGRARÎ – CONVOLVULACEE – ERBA MEDICA – AGRICOLTURA – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSCUTA (1)
Mostra Tutti

NOCE VOMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica) Fabrizio Cortesi È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] : il calice è gamosepalo, la corolla tubulosa gamopetala, 5 stami exserti, ovario supero bi- loculare sormontato da uno stilo filiforme con stimma a capocchia. Il frutto è una grossa bacca globosa, glabra, prima verde, poi giallo-rossastra simile ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – COCINCINA – COROLLA – BRATTEE – CORIMBO

PENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather) Giuseppe MONTALENTI Stefano LA COLLA Pietro PRESBITERO * Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] stilografica attualmente in commercio sono due: il tipo rientrante e quello a riempimento automatico; il tipo fisso e quello a stilo tendono a scomparire. Il tipo rientrante o di sicurezza (v. figura a p. 680), è composto delle seguenti parti: un ... Leggi Tutto

SERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRE (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] 1300 mm. fra Serra S. Bruno, 800 m., e Chiaravalle Centrale, 558 m.), assai minore sui fianchi, soprattutto su quello E. (Stilo, 750-800 mm.). I corsi d'acqua scendono a ventaglio dai fianchi, ma ad E. (Ancinale, Fiumara di Soverato, Gattarello, ecc ... Leggi Tutto

diporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

diporre [dipuose, pass. rem. III singol.] Bruno Basile Il verbo appare in tutte le opere di D., con esclusione della Vita Nuova (mai attestata in D. la forma rilatinizzata ‛ deporre '). Il senso proprio [...] il mio penser dipone; Cv IV Le dolci rime 10 diporrò giù lo mio soave stile, passo chiosato da D. stesso in IV II 11 ‛ diporroe ', cioè lascierò stare, ‛ lo mio stilo ', e Pg XI 135 liberamente nel Campo di Siena, / ogne vergogna diposta, s'affisse ... Leggi Tutto

Mirtali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze [...] con l’ipanzio corto o allungato; stami incurvati (ma diritti nelle Onagracee); carpelli completamente connati, con un singolo stilo. La famiglia Mirtacee presenta fiori attinomorfi, 4-5-meri, numerosi stami e 2 o più carpelli che costituiscono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ITALIA MERIDIONALE – COMPOSTI AROMATICI – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI

EUCALIPTO o Eucalitto

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Mirtacee (L'Héritier, 1788). Sono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi (oltre 120 m. d'altezza), originarî dell'Australia, ma coltivati [...] varia foggia; manca la corolla, gli stami sono numerosi, l'ovario è infero, triloculare con molti ovuli, munito d'un solo stilo. Sono piante ricche di olio essenziale (oleum eucalypti) usato in medicina e nella tecnica, e talune anche di resine. Il ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DICOTILEDONI – PEDUNCOLATE – AUSTRALIA – MIRTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCALIPTO o Eucalitto (3)
Mostra Tutti

PISTACCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTACCHIO (fr. pistachier, pistache; sp. alfonsigo, arbol de los pistachos; ted. Pistazie, grüne Pimpernuss; ingl. pistachio, pistachio nut) Domenico Lanza S'indicano con questo nome tanto l'albero [...] con calice 5-partito e 5 stami, i pistilliferi con calice 3-5-partito e ovario 1-loculare sormontato da uno stilo brevissimo e 3 stimmi a spatola arcuati. Il frutto è drupaceo, ovatobislungo, apiculato, giallastro o rossigno, lungo 20-25 mm. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTACCHIO (1)
Mostra Tutti

Brundtland, Gro Harlem

Enciclopedia on line

Brundtland, Gro Harlem Donna politica norvegese (n. Oslo 1939). Laureatasi in medicina a Oslo nel 1963 e specializzatasi in sanità pubblica negli Stati Uniti (Harvard) nel 1965, esercitò la sua professione fino a quando, nel [...] coniugandolo con quello a favore dei paesi sottosviluppati. La commissione dell'ONU su ambiente e sviluppo (1983) da lei presieduta stilò nel 1987 una importante relazione, Il futuro di noi tutti (noto come Rapporto B.), che ha ridefinito i concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – STATI UNITI – NORVEGIA – STILÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brundtland, Gro Harlem (1)
Mostra Tutti

Vegetti, Mario

Enciclopedia on line

Vegetti, Mario Storico della filosofia italiano (Milano 1937 - ivi 2018). Alunno del collegio Ghislieri di Pavia, si è laureato nell’ateneo della città con una tesi su Tucidide, tra i suoi maestri annoverava L. Geymonat. [...] greco e la religione cristiana ed era convinto della funzione civile della filosofia. Tra i suoi numerosi scritti si ricordano: Il coltello e lo stilo (1979), L'etica degli antichi (1989) e Guida alla lettura della Repubblica di Platone (1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENSIERO GRECO – ELLENISMO – TUCIDIDE – PLATONE – STILO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 69
Vocabolario
stilo-
stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
stilo
stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo strumento scrittorio per eccellenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali