• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Biografie [153]
Storia [73]
Arti visive [53]
Botanica [35]
Religioni [32]
Letteratura [29]
Fisica [21]
Diritto [20]
Archeologia [18]
Lingua [18]

PEDICOLARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDICOLARE (lat. scient. Pedicularis L.) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Scrofulariacee, che, secondo un'antica credenza popolare, produrrebbero pidocchi al bestiame che se ne ciba, [...] didinami, inseriti sul tubo della corolla e che rimangono rinchiusi nella stessa; ovario biloculare, che si prolunga in uno stilo semplice, filiforme, con stigma quasi a capocchia. Il frutto è una cassula rinchiusa nel calice e che contiene semi ... Leggi Tutto

CALICANTACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alcuni frutici aromatici, a fusto tetragono, con foglie opposte, semplici, picciolate, un poco scabre, non stipulate. Portano fiori ascellari, solitarî, [...] esterni bratteiformi agl'interni petaloidei. Stami da 10 a 30, alcuni sterili: carpelli numerosi, liberi, con lungo stilo. I frutti sono grossi achenî, monospermi, inclusi nel tubo fiorale accrescente. Le Calicantacee, assai affini alle Magnoliacee ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – BRATTEIFORMI – MAGNOLIACEE – PICCIOLATE – GIAPPONE

ADNATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Parte del corpo strettamente aderente ad un'altra adiacente ma diversa, con la quale si è sviluppata concomitantemente e di cui sembra un'appendice. 1. Antera adnata, quella che aderisce per tutta la sua [...] lungo, alla corolla, specialmente quando questa è gamopetala (es. belladonna, digitale, ecc.); oppure stame unico adnato allo stilo (es. ginostemio delle Orchidacee). 3. Stipole adnate, concresciute col loro margine interno ai due lati del picciuolo ... Leggi Tutto
TAGS: LIRIODENDRON – PICCIUOLO – COROLLA – ANTERA – STAMI

ARCOLAIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Utensile domestico per ridurre le matasse di filo in gomitoli, che si dice anche bindolo, guindolo, assicelle, ecc. È assai comune negli inventarî di case private così nel Medioevo come nel Rinascimento. [...] con apposito congegno per ricevere il gomitolo. Si compone del toppo o crociera o peduccio che serve di base, dell'albero o stilo di ferro, del girello o scodellino che sorregge il castello di stecche di legno. Si ebbero arcolai piccoli da tavolo, e ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – PEDUCCIO – MEDIOEVO – AVORIO – STILO

GELSO DELLA CINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.) Fabrizio Cortesi È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, [...] ; i pistilliferi in capolini globosi con brattee villose, perigonio con 2-4 denti, ovario stipitato monomero e stilo lesiniforme indiviso. I frutti sono indeiscenti con epicarpo carnoso ed endocarpo coriaceo rugoso. È pianta originaria dell'Estremo ... Leggi Tutto

gravezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

gravezza Bruna Cordati Martinelli Nel senso concreto di " corpo grave ". " peso ", in If XXXII 74 lo mezzo / al quale ogne gravezza si rauna; cfr. la definizione che D. dà del centro della terra come [...] gravezza / con la paura ch'uscia di sua vista, e Rime XC 53; al senso di Cv I IV 13 convienimi che con più alto stilo dea, ne la presente opera, un poco di gravezza, per la quale paia di maggiore autoritade. E questa scusa basti a la fortezza del mio ... Leggi Tutto

VIOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA Fabrizio Cortesi Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] , 5 stami col connettivo prolungato oltre le logge in forma di squama, ovario uniloculare con tre placente parietali e stilo breve foggiaio a S. Il frutto è una capsula trivalve loculicida che contiene molti semi, muniti di una piccola caruncola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA (2)
Mostra Tutti

OMBRA, Cono d'

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBRA, Cono d' Luigi VOLTA L'insieme delle tangenti comuni al Sole e a un corpo celeste (in generale la Terra o la Luna) delimita, dalla parte opposta al Sole, la zona d'ombra, entro la quale il Sole [...] condulate, tremolanti, in continuo movimento, che appaiono poco prima e poco dopo la fase di totalità di un'eclisse di Sole. Punto d'ombra. - L'estremità dell'ombra dello stilo o anche l'immagine solare del piccolo foro disposto all'estremità di esso ... Leggi Tutto

Ditteri

Enciclopedia on line

Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] fra loro (Nematoceri) ovvero da un piccolo numero di articoli (Brachiceri) di cui l’ultimo reca un’appendice (stilo o arista). I Ciclorrafi posseggono lo ptilinum, che serve per lo sfarfallamento. L’apparato boccale è conformato diversamente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – NEMATOCERI – VERTEBRATI – CICLORRAFI – BRACHICERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditteri (1)
Mostra Tutti

VECCHI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHI, Orazio Musicista, nato verso il 1550 a Modena, ivi morto il 19 febbraio 1605. Fu allievo del monaco servita Salvatore Essenga. Entrava poi anch'egli nei servi di Maria. Nel 1586 ha un canonicato [...] . la chiamò, "harmonica", che, nel pieno del movimento fiorentino indirizzato allo "stilo rappresentativo" monodico, veniva a porre un monumento di arte drammatica in in stile polifonico, in cui il dialogo è concepito in modo madrigalesco. Il modello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHI, Orazio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 69
Vocabolario
stilo-
stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
stilo
stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo strumento scrittorio per eccellenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali