• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Biografie [153]
Storia [73]
Arti visive [53]
Botanica [35]
Religioni [32]
Letteratura [29]
Fisica [21]
Diritto [20]
Archeologia [18]
Lingua [18]

MELASTOMATACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELASTOMATACEE (dal gr. μέλας "nero" e στόμα "bocca"; lat. scient. Melastomataceae; ted. Schwarzmund - Gewächse) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi [...] e di varia forma; pistillo con carpelli isomeri o oligomeri, saldati, liberi o uniti più o meno con l'asse fiorale; stilo unico. Frutto a capsula o a bacca con semi piccoli senza albume. Sono erbe o piante legnose con foglie opposte o verticillate ... Leggi Tutto

PANTELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTELEGRAFO . Telegrafo elettrico, inventato nel 1856 da G. Caselli, per mezzo del quale si possono trasmettere scritti e disegni. Il suo funzionamento è basato sul seguente principio: una punta di [...] d'una pila e la lastra di rame della stazione ricevente che porta il foglio di carta è collegata alla terra; lo stilo di platino della trasmettente e la punta di ferro della ricevente sono collegati attraverso la linea. Sinché la punta di platino è ... Leggi Tutto

CONVOLVOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Convolvulacee (Linneo): annue o perenni, qualche volta a radice tuberosa, spesso a fusti rampicanti muniti di foglie alterne, semplici, intere o inciso-lobate. Il [...] fiore è pentamero con corolla conico-campanulata, contorta nel boccio e 5 stami inseriti in fondo al tubo corollino, lo stilo è unico e lo stimma bilobo. Il frutto è una capsula. Comprende circa 160 specie delle regioni temperate, raramente tropicali ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – ASIA MINORE – COROLLA – CAPSULA – LINNEO

CISTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di erbe, suffrutici o frutici, con foglie opposte, raramente alterne, semplici, intere, e stipole fogliacee, piccole o nulle. I fiori sono solitarî terminali, o in racemi, per solito ermafroditi, [...] , oppure unguicolati, patenti, fugaci; stami molti, con filamenti liberi, filiformi; pistillo con ovario supero, sessile, uniloculare, stilo semplice, a stimma intero o trifido; placentazione parietale, con molti ovuli. Il frutto è una capsula ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – CLEISTOGAMIA – PARASSITISMO – HELIANTHEMUM – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTACEE (1)
Mostra Tutti

CELASTRACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante comprendente alberi o frutici, sovente spinescenti o scandenti, con foglie opposte o alterne, per solito coriacee, sempre semplici, mai lobate, a stipole minute, caduche. I fiori sono [...] , persistente, stami 3-5, piccoli, con disco fortemente sviluppato, ovario, ovoideo o piramidato, bruscamente attenuato in breve stilo. Frutto variabile: capsula, bacca, drupa samara; i semi per lo più hanno arillo. Questa famiglia comprende circa ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – LASSATIVO – FRUTICI – EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELASTRACEE (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Bartolomeo Armando Petrucci Senese, di famiglia non agiata (e non della famiglia Bartholomei, come opinò il De Angelis, p. 79), dovette nascere verso la fine del sec. XIV da un maestro [...] è così descritta dal prologo apposto alla raccolta delle prediche senesi di Bernardino: "stando alla predica inscriveva in cera con lo stilo, e detta la predica tornava alla sua bottega e iscriveva in foglio" (Le prediche volgari, I, p. 4). La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pungiglione

Enciclopedia on line

In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, tipico di vari Artropodi e di alcuni Vertebrati (per es., certi pesci), atto a ferire, per motivi di offesa e di difesa. Con il p. viene per [...] dall’estremità dell’addome di questi insetti (formiche, api, vespe). Nell’ape consta di uno stilo che si allarga nella parte prossimale di un bulbo cavo. Lo stilo è formato da una guaina che abbraccia due stiletti terminanti con una serie di piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: IMENOTTERI – VERTEBRATI – ARTROPODI – SCORPIONI – INSETTI

RUBIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIACEE (lat. scient. Rubiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee Epigine che comprende circa 4500 specie diffuse dai paesi caldi ai freddi. I fiori sono pentameri o tetrameri, [...] L'ovario, infero, consta di 2 o talora di 1 a molti carpelli saldati, ciascuno contenente da 1 a molti ovuli; lo stilo è unico, rigonfio a capocchia alla sommità o ramificato. Falsi frutti di forma diversa. Le Rubiacee sono erbe o piante legnose con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIACEE (1)
Mostra Tutti

giaggiolo

Enciclopedia on line

Nome comune di 3 specie di Iris, molto simili fra loro, Iris germanica (v. fig.), Iris pallida e Iris fiorentina. Sono piante rizomatose con foglie distiche, erette, in forma di sciabola; i fiori hanno [...] i 3 esterni curvati in fuori, i 3 interni eretti; contrapposti a questi ultimi sono i 3 stami, nascosti dai 3 rami dello stilo, i quali sono petaloidei, bilobi e provvisti alla faccia inferiore, alla base dei lobi, di una laminetta papillosa che è lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ERBORISTERIA – FIRENZE – OVARIO – TEPALI – RIZOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giaggiolo (1)
Mostra Tutti

Violacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] formare un anello intorno al gineceo e ghiandole del nettare sulla parte dorsale di alcune o di tutte le antere; lo stilo, usualmente curvo o a forma di uncino, allargato o modificato, ha stigma espanso ma con regione ricettiva ristretta. Il pistillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DICOTILEDONI – PICCIOLATE – PISTILLO – GINECEO – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 69
Vocabolario
stilo-
stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
stilo
stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo strumento scrittorio per eccellenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali