Detto di organo vegetale terminato o formato da un ciuffo di peli, o formazioni simili, disposte a forma di pennello, come gli stigmi dell’ortica. ...
Leggi Tutto
Rigonfiamento dell’ifa dicariotica dei Funghi dell’ordine Auriculariali nel quale avviene la cariogamia; più tardi dal p. sorge il vero basidio, nel quale avviene la meiosi e si formano i nuclei delle [...] basidiospore, che divengono esterne migrando attraverso gli stigmi.
Nelle Ustilaginali p. è sinonimo di clamidospora, nelle Uredinali di teleutospora. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nei climi temperati dell’emisfero boreale, tradizionalmente classificata nell’ordine Rubiali e introdotta in quello delle Dipsacali in seguito a studi filogentici [...] ordini.
Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono la simmetria bilaterale del fiore, gli stili allungati, gli stigmi non lobati e i nettari costituiti da peli ghiandolari e disposti nella parte bassa della corolla. Sulla base dell ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...
stigma2
stigma2 s. m. [formato, sull’esempio di sigma, dall’unione delle lettere s e t (σ e τ); v. oltre] (pl. -i). – Nome dato a una variante grafica del digamma (ς), che i Greci, venuto meno l’uso di tale lettera, conservarono nel loro sistema...