IDROFILIDI (lat. scient. Hydrophilidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Palpicorni, comprendente più di 1000 specie di piccole, medie o grandi dimensioni (Hydrous picens è fra i più grandi [...] , alcune zone del corpo (sotto alle elitre, sugli sterniti, e specialmente sui lati di tutto il corpo dove s'aprono gli stigmi), per la peluria che le riveste o per altra struttura, trattengono un velo d'aria; quando l'insetto vuol respirare sale ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranuncolali, comprendente erbe con vasi laticiferi a succo bianco, giallo, rosso; i fiori sono attinomorfi o zigomorfi, con 2 sepali caduchi e 4 o più petali, gli [...] di raggruppare i principali generi delle P. nella sottofamiglia Platistemonoidee, perché presentano i carpelli parzialmente fusi (con gli stigmi liberi) che si separano gli uni dagli altri solo a maturità.
Papavero è il nome comune del genere ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] armatura detta epigino, che ha speciale importanza per la classificazione. Fiancheggiano l'orifizio genitale due o quattro stigmi (aperture dei sacchi respiratorî). Più indietro si notano quattro, oppure sei, papille digitiformi, derivanti da abbozzi ...
Leggi Tutto
Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] può essere provvista di un sifone boccale, si passa nella camera branchiale (faringe), aperta lateralmente in tanti stigmi ciliati, disposti in più serie, le fessure branchiali. Nelle Appendicolarie queste si aprono direttamente all’esterno, negli ...
Leggi Tutto
SCORPIONE (lat. scient. Scorpio; fr. Scorpion; ted. Skorpion; ingl. Scorpion)
Raffaele ISSEL
Zoologia. - Nell'ordine degli Scorpioni si raggruppano tutti gli Aracnidi appartenenti alla classe degli Cteidofori [...] li pone alle dipendenze dell'apparato respiratorio; servirebbero cioè di leva al corpo per sollevarsi facilitando così l'aerazione degli stigmi.
Gli Scorpioni vivono di giorno sotto le pietre oppure in tane rozzamente scavate; di notte vanno a caccia ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] è costituito da sacchi formati dall’invaginazione di abbozzi di arti embrionali, che sboccano all’esterno mediante stigmi e presentano internamente molte lamelle rivestite da una sottile cuticola attraverso cui si compiono gli scambi gassosi ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 [...] munito di un lungo sifone respiratorio formato da due docce, attraverso il quale l’acqua viene portata agli stigmi. Frequenti nelle acque stagnanti; si nutrono di Crostacei, Insetti e piccoli Vertebrati.
Astronomia
Costellazione zodiacale, tra il ...
Leggi Tutto
POLIDESMIDI (lat. scient. Polydesmidae, dal gr. πολύς "molto" e δεσμός "ligamento, segmento")
Filippo Silvestri
Chilognati che hanno tronco composto di regola di 19 segmenti (oltre il collo e il segmento [...] è la più grande. Le numerose specie esotiche comprendono forme assai varie, tra cui va ricordato il Pandirodesmus disparipes Silv., straordinario per le zampe di ciascun segmento (dal 4°) disuguali fra loro e per gli stigmi tubiformi e sporgenti. ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] di cui è tuttora oscuro il significato. Nei Ragni e negli Scorpioni, il sistema respiratorio si modifica, in quanto gli stigmi si aprono in un ampio spazio, sulle cui pareti s'inseriscono - quasi pagine di un libro - numerose duplicature epiteliali ...
Leggi Tutto
SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta")
Filippo Silvestri
Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] della parte posteriore del retto. Sistema respiratorio composto di rami tracheali, che si originano da due stigmi cefalici situati al margine superiore submediano dello stipite mandibolare e dànno rami abbastanza numerosi, semplici (senza anastomosi ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...
stigma2
stigma2 s. m. [formato, sull’esempio di sigma, dall’unione delle lettere s e t (σ e τ); v. oltre] (pl. -i). – Nome dato a una variante grafica del digamma (ς), che i Greci, venuto meno l’uso di tale lettera, conservarono nel loro sistema...