• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Zoologia [18]
Botanica [16]
Sistematica e zoonimi [14]
Sistematica e fitonimi [9]
Industria [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Biologia [4]
Medicina [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Alimenti [2]

OPILIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPILIONI (dal lat. opilio "pastore"; lat. scient. Opilionidea; fr. faucheurs; sp. opiliones; ted. Weberspinnen, Weberknechte; ingl. harvesters, harvest-spiders) Raffaele Issel Ordine appartenente alla [...] lunghe; l'apparato respiratorio sbocca al principio dell'addome mediante un solo paio di stigmi (soltanto i Falangidi portano stigmi accessorî nelle tibie); lungo i margini del cefalotorace sboccano ghiandole destinate a elaborare una secrezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPILIONI (1)
Mostra Tutti

Verbenacee

Enciclopedia on line

Verbenacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe o piante legnose, con foglie opposte, fiori zigomorfi, tetra- o pentameri, in infiorescenze a spiga o cimose. Basandosi su [...] , è sostenuto su base sia molecolare sia morfologica. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano gli stigmi, cospicui e dotati di un tessuto recettivo ben sviluppato, e le infiorescenze indeterminate, con fiori laterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICHE – DICOTILEDONI – STIGMI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verbenacee (1)
Mostra Tutti

NEPIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPIDI (lat. scient. Nepidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri Eterotteri appartenenti alla serie degli Idrocoridi (v.), e della quale in Europa vivono i generi Nepa e Ranatra. La Nepa cinerea [...] reca all'estremità un lungo tubo respiratorio (formato da due docce) attraverso il quale l'aria viene portata agli stigmi (questi insetti però respirano anche differentemente). La Ranatra linearis (v. emitteri, XIII, p. 924, nn. 33-34) differisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPIDI (1)
Mostra Tutti

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] ), che innerva la porzione anteriore del sistema digerente e il cuore, e un simpatico ventrale che innerva trachee, stigmi, proctodeo e organi genitali. Il sistema periferico è costituito da un plesso di neuroni bipolari e multipolari collegati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

ARGAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Zecche (Ixodina) istituito da P. A. Latreille (Mag. encyclop., IV, p. 15, 1795), che per primo distinse le Zecche in Argas e Ixodes. Argas, insieme con Ornithodorus, costituisce oggi la famiglia [...] p. 720), zecche riconoscibili dall'integumento interamente coriaceo, dall'apparato boccale infero (nell'adulto), dalla posizione degli stigmi, situati fra l'inserzione della terza e della quarta zampa, dalla presenza di una scanalatura longitudinale ... Leggi Tutto
TAGS: ECTOPARASSITE – SPIROCHETE – VERTEBRATI – LATREILLE – SOMALIA

Apocinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Genzianali), comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, provviste di tubi laticiferi. Hanno le foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole; [...] ) riguardano i tessuti, dotati di vasi laticiferi con linfa lattiginosa, i carpelli, con stili e/o stigmi connati, e gli stigmi, con porzione apicale espansa secernente viscina. Le A. comprendono circa 150 generi con circa 3000 specie, generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ASCLEPIADACEE – FILOGENETICHE – DICOTILEDONI – STROPHANTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocinacee (1)
Mostra Tutti

ARTOCARPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Artocarpus, fondato da J.R. e G. Forster (Characteres generum plantarum, p. 101, tav. 51,1776), ha dato il nome alla tribù delle Artocarpee della famiglia delle Moracee: comprende una ventina [...] più o meno allungate, i femminili pure muniti di perigonio e infossati in un ricettacolo carnoso dal quale emergono gli stigmi e che a maturità si trasforma in un sincarpo spesso molto sviluppato nel quale sono immersi i fruttini abboniti a tipo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTOCARPUS – AUSTRALIA – MORACEE – ACHENIO – FOGLIE

fico d’India

Enciclopedia on line

fico d’India Nome comune della pianta succulenta Opuntia ficus-indica (v. .) e del suo frutto. La pianta è alta fino a 5 m, della famiglia Cactacee, ha rami (cladodi) articolati, ellittici od obovati, [...] , gli esterni sepaloidei, gli interni, gialli, petaloidei, stami numerosi e ovario infero uniloculare, con lo stilo che reca 6-8 stigmi. Il frutto è una bacca, con polpa mucillaginosa e molti semi ossei: è ovoide, troncato e ombelicato all’apice, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: OPUNTIA FICUS-INDICA – AFRICA MERIDIONALE – PIANTA SUCCULENTA – SPONTANEIZZATO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico d’India (1)
Mostra Tutti

PARNIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNIDI (lat. scient. Parnidae o Dryopidae) Athos GOIDANICH Famiglia d'Insetti Coleotteri, fra i Diversicorni Macrodattili, caratterizzati dal capo retrattile, dalle appendici boccali protette dal prosterno, [...] disco (Psepheninae, nelle quali tutto il corpo funziona da ventosa per farle aderire alla roccia), sono provviste tanto di stigmi quanto di ciuffi addominali di tracheobranchie; esse sono del pari acquatiche e, come gli adulti, si cibano di sostanze ... Leggi Tutto

DITISCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia d'Insetti acquaioli dell'ordine dei Loleotteri e del sottordine degli Adefagi, di piccole, medie e grandi dimensioni, con corpo generalmente depresso; antenne filiformi, glabre e di 11 articoli, [...] costituito di 8 segmenti visibili e con due cerci più o meno allungati e talora subatrofici; ultimo paio di stigmi terminale o subterminale. Tanto allo stato adulto quanto a quello larvale sono carnivori; vivono negli stagni, nelle paludi, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: VERTEBRATI – MESOSTERNO – INTESTINO – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITISCIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stigma¹
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...
stigma²
stigma2 stigma2 s. m. [formato, sull’esempio di sigma, dall’unione delle lettere s e t (σ e τ); v. oltre] (pl. -i). – Nome dato a una variante grafica del digamma (ς), che i Greci, venuto meno l’uso di tale lettera, conservarono nel loro sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali