• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Botanica [16]
Diritto [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Lingua [9]
Storia [7]
Medicina [7]
Temi generali [7]
Zoologia [7]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]

lavoratore sessuale

NEOLOGISMI (2018)

lavoratore sessuale loc. s.le m. Chi offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro. • «Dire che le prostitute sono delle povere ragazze, che non sanno quel che fanno, che sono vittime [...] o un assassino, una volta scontata la pena, cessano di essere tali: perché una prostituta si porta addosso in eterno lo stigma sociale, quando la sua professione non è nemmeno reato? In certi luoghi le lavoratrici sessuali pagano le tasse sulla base ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI EST-EUROPEI – PROSTITUZIONE – FRANCIA – STIGMA – INGL

APOCINACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che trae il suo nome dal genere Apocynum (v. apocino) ed è composta da alberi o arbusti o più di rado da erbacee perenni a fusto eretto (spesso volubile o prostrato-radicante) [...] liberi o connati, cinti alla base da un cercine carnoso di varia foggia: stili sempre saldati e ingrossati all'apice in uno stigma più o meno ghiandoloso. Il frutto risulta di due follicoli liberi o saldati, più di rado capsulare, drupaceo o baccaceo ... Leggi Tutto
TAGS: NERIUM OLEANDER – DICOTILEDONI – SIERRA LEONE – STROPHANTHUS – BRATTEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCINACEE (1)
Mostra Tutti

SPLANCNOPTOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLANCNOPTOSI (dal greco σπλάγχνον "viscere", e πτῶσις "caduta") Leonardo Alestra Significa in medicina l'abbassamento dei visceri addominali, che il più delle volte si verifica nei casi di rilasciamento [...] della Xª costa fluttuante cioè libera alla sua estremità anteriore, segno che egli interpretò come uno stigma atonicum, neurasthenicum et dyspepticum. Tali individui presentano non raramente disturbi neurotici riferibili al sistema nervoso vegetativo ... Leggi Tutto

Lebbra

Universo del Corpo (2000)

Lebbra Pietro Santoianni Andrea Carlino La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] e non è raro imbattersi in testi nei quali ricorre il vecchio significato biblico della malattia. In molti casi, lo stigma della lebbra era di fatto estraneo alle comunità in cui i missionari operavano. I meccanismi d'esclusione e di reclusione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IV CONCILIO LATERANENSE – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebbra (5)
Mostra Tutti

SOLANACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLANACEE (lat. scient. Solanaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee, fruticose a fusto eretto o scandente e più di rado alberi a foglie sparse, [...] carpelli, basato in alcuni generi sopra un disco ghiandoloso, biloculare o anche triloculare, con le placente carnose, con stigma a capocchia. Il frutto, quasi sempre circondato dal calice a volte molto accresciuto, è una cassula bi-triloculare, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLANACEE (2)
Mostra Tutti

ludopatico

NEOLOGISMI (2018)

ludopatico s. m. e agg. Chi o che non può fare a meno del gioco, con particolare riferimento al gioco d’azzardo. • Rispetto ad alcune proposte avanzate a Palazzo Madama, nella vostra non si fa riferimento [...] utile per un assistente sociale che voglia intercettare potenziali ludopatici, superando eventuali problemi di vergogna o stigma sociale. (Paolo Ermano, Messaggero Veneto, 1° ottobre 2016, p. 2). - Composto mediante la giustapposizione dei confissi ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO MADAMA – STIGMA – PADOVA

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] ]. Distingue a occidente i dialetti meridionali da quelli mediani. Il tratto è già attestato in antico, tanto da apparire come stigma degli apuli che turpiter barbarizant nel verso citato da Dante "Bolzera che chiangesse lo quatraro". Tra i siculi un ... Leggi Tutto

suggello

Enciclopedia Dantesca (1970)

suggello (sigillo) Alessandro Niccoli La forma ‛ suggello ' e la forma dotta ‛ sigillo ' sono, negli stessi luoghi, alternate nella tradizione manoscritta: si veda in particolare Pd XI 93 e XXVII 52. Il [...] ); al v. 107 s. vale " segno ": s. Francesco da Cristo prese l'ultimo sigillo, " cioè le stimate della sua passione. ‛ Stigma ' è vocabulo di Grammatica che significa ‛ suggello ', segno e impressione di nobiltà, lo quale Cristo volse donare a santo ... Leggi Tutto

assistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assistenza Giuliana De Luca Il sistema di assistenza sociale Il sistema assistenziale ha lo scopo di fornire i mezzi sufficienti a soggetti o categorie di soggetti (categorialità) in condizioni di bisogno [...] informativa, elusione o evasione fiscale; indurre i veri bisognosi a non richiedere le prestazioni (‘effetto stigma’). I problemi relativi alla trappola di povertà possono essere parzialmente risolti, prevedendo programmi selettivi a contrasto ... Leggi Tutto

Il problema Aids in Indonesia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Fiori Il primo caso di Hiv in Indonesia venne reso noto nel 1987. Da quel momento la situazione si è notevolmente e inarrestabilmente aggravata, facendo dell’Indonesia uno dei paesi asiatici in [...] di infezione - come i camionisti o i tassisti - che decidono di sottoporsi al test dell’Hiv. Nonostante ciò lo stigma sociale e la discriminazione nei confronti di coloro che contraggono la malattia persistono e molti sono quelli che convivono con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
stigma¹
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...
stigma²
stigma2 stigma2 s. m. [formato, sull’esempio di sigma, dall’unione delle lettere s e t (σ e τ); v. oltre] (pl. -i). – Nome dato a una variante grafica del digamma (ς), che i Greci, venuto meno l’uso di tale lettera, conservarono nel loro sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali