• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Botanica [16]
Diritto [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Lingua [9]
Storia [7]
Medicina [7]
Temi generali [7]
Zoologia [7]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]

PEDICOLARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDICOLARE (lat. scient. Pedicularis L.) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Scrofulariacee, che, secondo un'antica credenza popolare, produrrebbero pidocchi al bestiame che se ne ciba, [...] della corolla e che rimangono rinchiusi nella stessa; ovario biloculare, che si prolunga in uno stilo semplice, filiforme, con stigma quasi a capocchia. Il frutto è una cassula rinchiusa nel calice e che contiene semi ovati, angolosi, con episperma ... Leggi Tutto

IPOMEA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOMEA (latino scient. Ipomoea dal gr. ἴψ "sarmento, viticcio" e ὅμοιος "simile" per la rassomiglianza con i viticci della vite) Augusto Béguinot Vastissimo e proteiforme genere della famiglia Convolvulacee [...] in pannocchie terminali a corolle quasi sempre vistose e appariscenti. Differisce dal Convolvolo (v.) soprattutto per lo stigma a capocchia indivisa o biloba. Ha circa 300 specie delle regioni intertropicali, poche delle temperate; alcune sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOMEA (1)
Mostra Tutti

carbone

Enciclopedia on line

Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) [...] al momento della fioritura della pianta ospite (frumento) ed è prodotta da spore germinanti nel fiore aperto (di solito sullo stigma), nell’interno del quale si trova un micelio che non disturba la formazione del seme. Questo contiene entro di sé il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ANTICRITTOGAMICI – GERMINAZIONE – FRUMENTO – RACHIDE – CEREALI

FLAGELLATI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates) Paolo Enriques Classe di Protozoi (v.) forniti [...] colpisce la parte media o posteriore del corpo, il flagellato non reagisce, ma se colpisce la parte anteriore dove è lo stigma, reagisce mediante movimenti; e, propriamente, se la luce è moderata, si dirige verso questa, se invece è molto intensa se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAGELLATI (4)
Mostra Tutti

NEUROTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] lisce e nude, con setole semplici, predano attivamente Afidi e altri Omotteri, riuscendo utili all'agricoltura (es. Hemerobius stigma, humuli, micans, ecc.); s'impupano in un bozzolo. Le ali degli Emerobiidi posseggono un apparato di uncinamento del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROTTERI (1)
Mostra Tutti

BAGOLARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Albero della famiglia delle Ulmacee, tribù Celtidee, alto 15-20 m. e del diametro di 1 m., con una bella chioma ovale; corteccia bruna, poco screpolata. Le foglie caduche sono ovato-lanceolate,. lungamente [...] ermafroditi o unisessuali per aborto, i maschili in piccole cime con perigonio di 5-6 pezzi e altrettanti stami, i femminili con stigma bifido e solitarî. Il frutto, che è una drupa globosa grande quanto un pisello o poco più, prima biancastra e poi ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLO – LOTOFAGI – CASTAGNO – ULMACEE – ITALIA

Devianza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] sostegno fra coloro i quali si trovano nella loro stessa situazione. E infine i devianti possono cercare di cancellare lo stigma, cambiando il tratto che lo ha prodotto: curandosi se si tratta di una d. prodotta da una malattia, oppure cambiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEORIA DEL CONTROLLO – NORME GIURIDICHE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

LA SOCIETA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

La società italiana Ilvo Diamanti Il declino dell’arte di arrangiarsi Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] un aspetto sociale tanto condiviso, nella percezione degli italiani, da proporsi – e imporsi – come un marchio (uno stigma?) del carattere nazionale. Ci riferiamo alla capacità adattiva della società, ritenuta in grado di supplire e di reagire ai ... Leggi Tutto

Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]

Diritto on line (2017)

Giovanna Amato Abstract Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] in Organizations, New York, 2008, 5; Rauhofer, J., Blowing the Whistle on Sarbanes-Oxley: Anonymous Hotlines and Historical Stigma of Denunciation in Modern Germany, in International Review of Law Computers & Technology, 2007, 365; nella dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Goffman, Erving

Enciclopedia on line

Sociologo canadese (Manville, Alberta, 1922 - Filadelfia 1982). Ha insegnato presso il dipartimento di sociologia dell'università di California a Berkeley, e presso l'università di Pennsylvania. A G. si [...] rapporti con il mondo esterno. Tra le altre sue opere: The presentation of self in everyday life (1956; trad. it. 1969), Stigma (1963; trad. it. 1970), Encounters and behaviour in pub lic places (1963; trad. it. 1971), Interaction rit ual (1967; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – SOCIOLOGIA – ALBERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffman, Erving (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
stigma¹
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...
stigma²
stigma2 stigma2 s. m. [formato, sull’esempio di sigma, dall’unione delle lettere s e t (σ e τ); v. oltre] (pl. -i). – Nome dato a una variante grafica del digamma (ς), che i Greci, venuto meno l’uso di tale lettera, conservarono nel loro sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali