• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Botanica [16]
Diritto [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Lingua [9]
Storia [7]
Medicina [7]
Temi generali [7]
Zoologia [7]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]

spiracolo

Enciclopedia on line

spiracolo Nei girini degli Anfibi, l’apertura che mette in comunicazione le camere branchiali con l’esterno. Nei Tunicati larvacei, ciascuna delle aperture dei due tubuli branchiali. Nei Cetacei, sinonimo [...] di sfiatatoio. Negli Insetti, sinonimo di stigma. Fessura spiracolare Nei Condroitti, fessura disposta tra l’arco mandibolare e l’arco ioideo, attraverso la quale viene introdotta acqua nella faringe (fatta poi fuoriuscire dalle fessure branchiali), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CONDROITTI – LARVACEI – TUNICATI – CETACEI – FARINGE

GAMASIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMASIDI (lat. scient. Gamasidae Sundeval 1833, dal nome del gen. Gamasus, Latreille 1802, sin. Parasitus, Latreille 1795) Carlo Maglio Famiglia di Acari forniti a ciascun lato del tronco, ventralmente, [...] dietro alle coxae del 3° o del 4° paio di zampe, di uno stigma, prolungantesi in un peritrema tubolare diretto all'innanzi. Possiedono epistoma con margine anteriore libero e dentellato; mandibole a chela, fornite di particolari strutture per il ... Leggi Tutto

CINIPIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Imenotteri, del sottordine degli Apocriti, il quale comprende specie di piccole dimensioni, con antenne genicolate, pronoto esteso all'indietro fino alle tegule, ali anteriori senza [...] stigma con venature ridotte e con poche cellule chiuse, trocanteri uniarticolati, ovopositore uscente a una certa distanza (più all'innanzi) dall'apice dell'addome. Sono in maggioranza noti come insetti galligeni, determinando in un gran numero di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – ALLEVAMENTO – IMENOTTERI – ANFIGONIA – PARASSITE

pseudodrupa

Enciclopedia on line

In olivicoltura, oliva quasi abortita; le p. (dette comunemente olive passerine) somigliano a piccole olive, sono tondeggianti, spesso raggruppate in racemi, prive di seme; pare che la loro formazione [...] sia dovuta al mancato raggiungimento dell’ovulo da parte del tubo pollinico, il quale si arresta sullo stigma o poco più sotto, determinando però una modificazione dell’ovario, una sorta di partenocarpia ridotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PARTENOCARPIA – OVARIO – STIGMA – RACEMI

cleistogamia

Enciclopedia on line

Caratteristica di fiori monoclini che non si aprono mai e nei quali perciò si ha autogamia: sono cleistogami i fiori tardivi (estivi) della viola mammola. Il fiore cleistogamo le cui antere non si aprono [...] è detto cleistantero: i tubetti pollinici crescono attraverso la parete dall’antera per raggiungere lo stigma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: AUTOGAMIA – MAMMOLA – ANTERE – STIGMA – FIORI

Caytoniali

Enciclopedia on line

Ordine di Gimnosperme fossili trovate negli strati giurassici dello Yorkshire e rappresentate da macro- e micro- sporofilli, frutti e semi. Comprendono due generi: Gristhorpia e Caytonia. Le foglie di [...] di contatto con le Gimnosperme (per cui vengono generalmente ascritte a queste, accostandole alle Bennettitali), per le antere quadrilobate e l’ovario munito di stigma, alcuni autori le considerano un ramo di Angiosperme non evoluto ulteriormente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: BENNETTITALI – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – SPOROFILLI – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caytoniali (1)
Mostra Tutti

Euglenoidi

Enciclopedia on line

Protisti d'acqua dolce (Euglena) definiti come animali pur essendo provvisti di cloroplasti, e perciò chiamati anche Euglenofite. Sono autotrofi oppure eterotrofi, a seconda delle condizioni ambientali [...] (presenza o meno di luce per la fotosintesi). Hanno una tasca anteriore da cui fuoriescono un lungo flagello, un fotorecettore (macula) e una struttura contenente pigmenti (stigma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – AUTOTROFI – PROTISTI

partenocarpia

Enciclopedia on line

In botanica, produzione di un frutto non preceduta dalla fecondazione degli ovuli contenuti nell’ovario; i frutti partenocarpici sono apireni, cioè privi di semi, o con semi sterili. La p. in certe specie [...] mentre in altre specie è indotta da agenti esterni; mezzi artificiali capaci di determinare la p. sono il contatto con lo stigma di poltiglia di polline, anche di altra specie vegetale, di polveri minerali (zolfo ecc.). La puntura di un insetto sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTENOCARPICI – TEGUMENTO – EMBRIONE – BOTANICA – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partenocarpia (1)
Mostra Tutti

eterostilia

Enciclopedia on line

In botanica, la presenza in alcune specie di piante di più categorie di individui (due in Primula e tre in Lythrum e Oxalis), nei quali i filamenti staminali e gli stili hanno differenti rapporti di lunghezza. In [...] Primula, alcuni fiori ( longistili; fig. A) hanno lo stilo allungato che porta lo stigma alla fauce della corolla, mentre gli stami, epicorollini, portano le antere in corrispondenza del terzo mediano del tubo della corolla; altri fiori ( brevistili; ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – BOTANICA – COROLLA – ANTERE – SPECIE

Euglenidi

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Sarcomastigofori di forma definita, provvisti di pellicola rigida (periplasto), corpo incolore o carico di cloroplasti. Secondo raggruppamenti tassonomici alternativi sono inclusi nelle [...] che si dipartono, nelle forme saprofite, da un citofaringe, e nelle forme autotrofe da un ocello rosso o stigma. Il nucleo, unico, è di aspetto vescicolare. Si riproducono per divisione longitudinale; comune l’incistamento; assenti i fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – AUTOTROFI – SAPROFITE – PROTOZOI – STIGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euglenidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
stigma¹
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...
stigma²
stigma2 stigma2 s. m. [formato, sull’esempio di sigma, dall’unione delle lettere s e t (σ e τ); v. oltre] (pl. -i). – Nome dato a una variante grafica del digamma (ς), che i Greci, venuto meno l’uso di tale lettera, conservarono nel loro sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali