• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Botanica [16]
Diritto [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Lingua [9]
Storia [7]
Medicina [7]
Temi generali [7]
Zoologia [7]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , pp. 49-51, che riprende anche da De Felice 1987), soprattutto se femminili e se ‘esotici’, portano spesso sicuramente lo stigma della celebrità mediatica. È per esempio il caso della ripresa di nomi già medievali come Selvaggia (nome di una delle ... Leggi Tutto

TAGLIACOZZO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZO, Roberto Nicoletta Bonanome – Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli. La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] precocissime e decisive per il futuro Sé, uno spazio per esistere nel mondo relazionale e affettivo, sgombrata dallo stigma decisamente patologico e patologizzante. Il lungo percorso di lavoro insieme fu raccolto nel volume Fusionalità. Scritti di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DI PERSONALITÀ – OCCUPAZIONE NAZISTA – PIEVE SANTO STEFANO – DEPERSONALIZZAZIONE – DONALD WINNICOTT

tabacco

Enciclopedia on line

tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] polverulento tricolpato; il gineceo ha pistillo bicarpellare sincarpo, ovario supero, biloculare, ovuli numerosi a placentazione centrale, stigma capitato, bilobo; il frutto è una capsula ovato-conica; i semi sono reniformi, di colore marrone chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANTO DOMINGO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabacco (7)
Mostra Tutti

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] in un contesto urbano dalla forte connotazione popolare, sacche storiche di degrado e di emarginazione, aree marcate da un radicato stigma sociale, che ne faceva, e in parte ancora ne fa, quartieri 'diversi' dal resto della città, in qualche modo ... Leggi Tutto

MONELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONELLI, Paolo Giorgio Zanetti – Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente». In ragione delle funzioni del [...] giudizio retrospettivo dell’autore, «ridondanti di echi dannunziani e campaniani». Ma la vertigine lirica del simbolismo e lo stigma di un’esperienza di eccezione si trasportavano nella quotidianità tremenda e banale della vita di trincea, nella luce ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

Garanzia della difesa ed abuso del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Garanzia della difesa ed abuso del diritto Gastone Andreazza La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] , allo stato, eluso il nodo di una ragionevole modalità di contemperamento tra principio di legalità da una parte e necessario stigma di condotte volte ad utilizzare abusivamente le garanzie difensive dall’altra. Note 1 Cass. civ., S.U., 15.11.2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CAPRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] , ma la fecondazione dei fiori è un fatto compiuto, perché durante i loro affannosi tentativi le blastofaghe depongono sullo stigma dei fiori stessi i granelli del polline straniero che portavano ancora aderenti al corpo. La B. psenes è probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENETICO – INFIORESCENZA – FICUS CARICA – SOLENOGASTRI

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] di mode ‘esotiche’ di vario genere (nella cucina, nel vestiario, nell’oggettistica), gli orientalismi portano impressi lo stigma dell’occasionalità e, insieme, della lontananza che sono tipici di qualunque xenismo (Fusco 2006). L’estraneità comincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

SOLMI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLMI, Sergio Franco Contorbia SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi. Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] ), Solmi non venne meno all’abito di strenuo rigore e di leggendaria riservatezza che ne aveva costituito l’inconfondibile stigma, e la sua impareggiabile, generosa socievolezza ne convertì naturalmente il profilo di grande borghese in un punto di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER – LETTERATURA ITALIANA – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMI, Sergio (2)
Mostra Tutti

SARTESCHI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTESCHI, Pietro Paolo Pietro Pietrini – Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo. Terzogenito [...] psicologia clinica e delle neuroscienze cognitive. La sua concezione medica della psichiatria ha contribuito alla lotta allo stigma che ha sempre afflitto le malattie mentali, riconducendole, pur con le loro ovvie e intrinseche peculiarità, nello ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – UNIVERSITÀ DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
stigma¹
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...
stigma²
stigma2 stigma2 s. m. [formato, sull’esempio di sigma, dall’unione delle lettere s e t (σ e τ); v. oltre] (pl. -i). – Nome dato a una variante grafica del digamma (ς), che i Greci, venuto meno l’uso di tale lettera, conservarono nel loro sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali