• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [16]
Archeologia [9]
Letteratura [8]
Mitologia [6]
Biografie [5]
Religioni [4]
Temi iconografici e decorativi [3]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] 'eroe databile al IV sec. d. C. b) Anche la scena di A. che viene tuffato da Teti nello Stige per ottenere l'immortalità appare in opere ugualmente tarde come sulla cosiddetta Thensa Capitolina; probabilmente in un riquadro, purtroppo estremamente ... Leggi Tutto

pigro

Enciclopedia Dantesca (1970)

pigro Alessandro Niccoli Vincenzo Presta Sostantivato, ricorre in Pg XV 137 per indicare chi, più per natura che non per mancanza di decisione, è poco sollecito ad operare: frugar conviensi i pigri, [...] della lonza " che viene al cominciar dell'erta e stende il suo dominio fino al ripiano dello Stige... A somiglianza [degli accidiosi dello Stige] i p., salvati in extremis, soffrono ancora della tendenza a fuggir [la] luce e stanno immobili all ... Leggi Tutto

OBOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OBOLO Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Pietro PISANI . Antichità. - È nel sistema greco una piccola unità ponderale e monetale, corrispondente a1/6 della dramma e a 1/12 dello statere. [...] e per Seleucia di Siria. Luciano denomina obolo la moneta che Caronte esigeva da ciascuna ombra per farle attraversare lo Stige; in età romana dunque tale voce è correntemente usata nel senso vago e letterario di moneta spicciola e di minimo valore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBOLO (1)
Mostra Tutti

NASOLINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASOLINI, Sebastiano Daniele Carnini – Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84). La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] l’Andromaca (28 maggio), mentre secondo Ernst Ludwig Gerber (1813) avrebbe eseguito a Vienna il dramma tragico Teseo a Stige (24 novembre 1791; prima opera seria al Burgtheater dopo un decennio di opere buffe), ma tali viaggi non sono accertati ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GIUSEPPE BERTONI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – ANTONIO SIMEONE SOGRAFI – GIUSEPPINA GRASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASOLINI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

AUGUSTA RAURICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.) Red. Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] e armi. Le scene comprendono 1) Teti che apprende il destino del figlio, 2) Teti che tuffa il fanciullo nelle acque dello Stige, 3) Teti che affida il fanciullo al centauro Chirone, 4) Chirone che ammaestra Achille, 5) Achille in groppa a Chirone a ... Leggi Tutto

Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Talete, Anassimandro e Anassimene [...] un’ipotesi del genere riguardo alla natura. Infatti hanno posto Oceano e Teti come autori della generazione, e l’acqua, da loro chiamata Stige, come ciò su cui giurano gli dèi: ora la cosa più antica è quella più stimata, e la cosa più stimata è ... Leggi Tutto

fuggire

Enciclopedia Dantesca (1970)

fuggire [imperf. indic. III singol. fuggie(mi), If XXXI 39, e III plur. fuggien, Pd XV 105; cond. III singol. fuggeria, Pd VIII 78, e III plur. fuggiriano, Rime LXXXIII 28; pass. rem. III singol. si fuggio, [...] e fuggire a la battaglia; If IX 80 vid'io più di mille anime distrutte / fuggir così dinanzi ad un, ch'al passo / passava Stige con le piante asciutte; XIII 116 Ed ecco due da la sinistra costa / ... fuggendo sì forte; Pg II 131 vid'io quella masnada ... Leggi Tutto

I'J. nella Commedia

Enciclopedia Dantesca (1970)

I'J. nella Commedia Marcello Aurigemma La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] gesto di Virgilio che placa il mostro con un pugno di terra, le ombre che volgono i pesi, l'attiguità con lo Stige della città di Dite, le Erinni, il tramonto all'inizio del viaggio, l'impossibile evasione dagl'Inferi, il Flegetonte, Gerione) oltre ... Leggi Tutto

ripa, riva

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripa, riva Antonio Lanci ‛ Ripa ' e ‛ riva ' sono trattate nella stessa voce anche perché la tradizione più antica oscilla spesso tra le due forme e nelle varie accezioni. Così, ad es., ripa di If XVIII [...] . Talvolta il sostantivo sta per " riva ", " sponda " di un fiume, palude o fossato: If VII 128 Così girammo de la lorda pozza [la palude Stige] / grand'arco, tra la ripa secca e 'l mézzo; XVIII 15, Pg V 128, XXVIII 27, XXIX 11, Pd VIII 66. 2. ‛ Riva ... Leggi Tutto

Porena, Manfredi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Porena, Manfredi Nlcolò Mineo , Critico Letterario (Roma 1873 - ivi 1955). Laureatosi nel 1899 a Napoli col D'Ovidio, insegnò nelle scuole secondarie sino al 1909, quando ottenne la cattedra di stilistica [...] ; Pape Satan, in " Nuova Cultura " dic. 1925; S. Francesco e D., in " L'Illustrazione italiana " dic.-genn. 1925-26; Fra Stige e Dite, in " L'Arcadia " 1926; La mia " Lectura Dantis ", Napoli 1932 (contiene la conferenza Il Regno della pena eterna e ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INFERNO DANTESCO – GERI DEL BELLO – LECTURA DANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porena, Manfredi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
stìgio
stigio stìgio agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie). – 1. Dello Stige, il fiume dell’oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: l’acqua s.; la palude s.; fino al labro sta nelle onde stigie Tantalo (Poliziano);...
palude
palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali