• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [16]
Archeologia [9]
Letteratura [8]
Mitologia [6]
Biografie [5]
Religioni [4]
Temi iconografici e decorativi [3]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] alla violenza subita da parte di Posidone; una terza tradizione, assai poco attestata per la verità, la dice figlia di Stige. La personalità di K. si manifesta nel mito con due caratteri fondamentali: come fanciulla, partecipe con la madre dei riti ... Leggi Tutto

Persefone

Enciclopedia on line

(gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa [...] e Sicilia. Nelle genealogie la P. infernale appare come figlia di Demetra Erinys (divinità punitrice) e Posidone, o figlia di Stige; come dea delle messi, è figlia di Demetra e di Zeus: i due aspetti della dea convivono nella vicenda del rapimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA – AGRICOLTURA – TITO LIVIO – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persefone (1)
Mostra Tutti

asciutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

asciutto Domenico Consoli Ricorre quattro volte, sempre nella Commedia, tre volte in rima. Vale fondamentalmente " secco ", come in Pg XXIII 49 " Deh, non contendere a l'asciutta scabbia / che mi scolora [...] lf XX 21, equivalente a viso " non bagnato di lagrime ". Nei rimanenti casi a. fa parte di espressioni modali : così in If IX 81 un ch'al passo / passava Stige con le piante asciutte, dove è rappresentato un messo celeste che cammina (al passo) sullo ... Leggi Tutto

ACHILLE, tendine di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il tendine più voluminoso e più robusto del corpo umano (A) si origina in comune dalle masse muscolari dei gemelli e del solco nella regione posteriore della gamba (B) e si fissa sulla faccia posteriore [...] infertagli da Paride al calcagno, l'unica parte vulnerabile del corpo dell'eroe, perché non era stata toccata dallo Stige (o dal fuoco) in cui Teti aveva tuffato il figlio per renderlo invulnerabile. Ha notevole importanza in anatomia artistica ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – PROCESSI MORBOSI – ARTO INFERIORE – PERITENDINITE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE, tendine di (2)
Mostra Tutti

Dite

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dite Vittorio Russo Dite (dal latino Dis-Ditis, con cui i Latini designavano la divinità, corrispondente al Plutone dei Greci, che presiedeva all'Averno, l'oltretomba pagano) è uno dei nomi che D. adotta, [...] poema sacro. Inferno (parte Il), Bologna 1915; ID., Il cerchio di Dite, in " Giorn. d. " XXIV (1921), 245-264; M. Porena, Fra Stige e Dite, ibid. XXX (1927) 1; ID., Inferno IX, in La mia Lectura Dantis, Napoli 1932; U. Bosco, Il c. VIII dell'Inferno ... Leggi Tutto

Messo celeste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messo celeste Silvio Pasquazi celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] ) e che egli protesse il passaggio del suo popolo medesimo nel Mar Rosso, appare piuttosto evidente l'analogia con il M. che passa Stige con le piante asciutte. Per ultimo, un conforto all'ipotesi di un angelo che per amore e nella speranza si faccia ... Leggi Tutto

Furie

Enciclopedia Dantesca (1970)

Furie Giorgio Padoan Aletto, Megera e Tisifone (in D. Tesifón), dn), sarebbero nate dal sangue di Urano, quando il dio fu mutilato dal figlio Crono. Erano considerate dai Greci dee della vendetta, perseguitanti [...] il terrore durante guerre e pestilenze. D. fa comparire le feroci Erine d'un tratto ritte sull'alta torre delle mura che separano lo Stige dalla città di Dite (If IX 37-54): femmine sozze di sangue (cfr. Aen. VI 555, Met. IV 481-484), dalle membra ... Leggi Tutto

perso

Enciclopedia Dantesca (1970)

perso Antonio Lanci Di questo termine, adoperato sia come aggettivo che come sostantivo (per lo più in poesia, e in rima), D. stesso ci dà la definizione semantica in Cv IV XX 2 lo perso dal nero discende... [...] XIX 2 e XX 1). Il termine, tuttavia, è solitamente usato nel senso più generico di " scuro ", " cupo ": l'acqua della palude Stige era buia assai più che persa (If VII 103); il secondo scaglion della scala di accesso al Purgatorio era tinto più che ... Leggi Tutto

buio

Enciclopedia Dantesca (1970)

buio Lucia Onder . L'aggettivo, sinonimo di " oscuro ", è frequentemente usato per designare l'Inferno: la buia campagna (If III 130) del vestibolo che continua in piano fino all'Acheronte (" Buia... [...] di Cain favoleggiare altrui (Pd II 49): per Benvenuto " signa nebulosa vel minus lucida ". Riferito al colore delle acque dello Stige, vale " nero ", " oscuro " (per il Boccaccio " nerissimo "), in If VII 103 L'acqua era buia assai più che persa. Con ... Leggi Tutto

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (Νίχη; Victoria) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Gastone M. BERSANETTI Gabriella BATTAGLIA * Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] nel campo religioso. Secondo una leggenda riportata da Esiodo (Theog., 382 segg.,) Nike è la figlia del Titano Pallas e di Stige, insieme con Zelos (l'Emulazione), Kratos (la Forza), Bia (la Violenza). Con che non si esce dal campo della pura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
stìgio
stigio stìgio agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie). – 1. Dello Stige, il fiume dell’oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: l’acqua s.; la palude s.; fino al labro sta nelle onde stigie Tantalo (Poliziano);...
palude
palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali