CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] dei coevi cofanetti in avorio. Gli oggetti di questo tipo sono accomunati stilisticamente dal rilievo generalmente piatto, stiacciato, senza chiaroscuro, senza traforo, nonché dalla mancanza di colore (almeno negli esemplari noti), che ravviva molta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] due fasce, poi in grandi pannelli continui, la parte inferiore delle pareti, creando un effetto di ombreggiatura sfumata dal bassorilievo stiacciato, che solo con l'età di Sargon II sarà sostituito, per le teorie di dignitari delle corti, da un ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] riproposto più volte da angolazioni diverse e le mani in prospettiva invitano ad esplorare la profondità in un apparente stiacciato.
L’opera prima
Nella primissima opera di Piero che conosciamo (cat. 1), la tavola già in collezione Contini Bonacossi ...
Leggi Tutto
stiacciato
s. m. [variante tosc. di schiacciato], ant. – Termine usato dagli artisti del Rinascimento per indicare, in scultura, quella specie di rilievo bassissimo, di cui fecero uso con grande maestria Donatello, Desiderio da Settignano...